Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONSORTERIA.
Apri Voce completa

pag.544


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONSORTERIA.
Definiz: Sost. femm. Compagnia, Società, Comunanza; ma è voce poco usata. –
Esempio: Liv. Dec. 2, 140: Quale compagnia, e quale consorteria è questa?
Esempio: Vill. G. 243: A' Guelfi non piaceva la consorteria dell'ufficio co' Ghibellini.
Esempio: E Vill. G. 826: I popolani si tenieno mal contenti della loro consorteria delli uficj [co' Grandi malvagi].
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 1, 241: Enea, udendo questo tristo annunzio, e non volendo più loro consorteria,... partissi quindi.
Esempio: Vill. M. 1, 42: Stretto da grave bisogno [il re di Maiolica], vendè al detto re di Francia la proprietà e giurisdizione che avea in comune consorteria col detto re nella metà di Mompelieri.
Definiz: § I. Figuratam. trovasi usato per Affinità, Corrispondenza. –
Esempio: Collaz. SS. PP. 129: Or che consorteria hae la giustizia colla iniquitade?
Definiz: § II. Consorteria si disse l'Unione di più famiglie, sia per comunanza di ceppo o stirpe, sia per carta o contratto; Schiatta, Casata. –
Esempio: Vill. M. 443: Non toccava divieto, perchè non erano di consorteria.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 32 t.: Erano trecento sei soldati, tutti patrizj, tutti d'una stirpe e consorteria.
Esempio: Borgh. V. Opusc. 112: Questa consorteria per carta facea i medesimi effetti che quella del sangue, obbligavali alle medesime cose, participavano de' medesimi commodi, e conseguentemente degl'incomodi ancora.
Definiz: § III. E per Tutti coloro che appartenevano alla medesima schiatta. –
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 4, 30: In questo punto Con tutta quella lor consorteria Le cirimonie son ite a bagnarsi.
Definiz: § IV. E per Comunanza di stirpe, Origine o Discendenza comune; onde Tener consorteria con alcuna famiglia, si disse per Esser congiunto con essa per parentado. –
Esempio: Salv. Oraz. Vett. 3: Nacque dal paterno lato della famiglia de' Vettori, la quale o per consorteria o per carta è la stessa che la nobilissima de' Capponi.
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 176: Fu la madre sua della nobile e antica famiglia de' Riccialbani, la quale.... par che possa tener consorteria con quella degli Stradi e con quella de' Davanzati.
Definiz: § V. Trovasi detto scherzevolmente per Cognome, Casato. –
Esempio: Pulc. L. Son. 12: Ogni cosa fu ben considerato, E 'l nome proprio e la consorteria, Come tu m'hai, cantando, inpennellato.