Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BANDIERA.
Apri Voce completa

pag.52


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BANDIERA.
Definiz: Sost. femm. Drappo legato pel lungo ad un'asta, nel quale son figurate le imprese dei capitani o le armi dei principi, o segnato il nome e il numero del reggimento, e che si porta per insegna negli eserciti. Da banda, striscia di panno. −
Esempio: Vill. G. 44: E con sue bandiere e tende e trabacche vi s'accampò.
Esempio: E Vill. G. 185: Volle il detto papa, che per suo amore la parte guelfa di Firenze portasse sempre l'arme sua in bandiera.
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 11: I Catalani a tutti gli altri innante Di Dorifebo van con la bandiera.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 117: La minor parte d'esse accolta resta, Che veder non le puote, alle bandiere.
Esempio: Filic. Poes. tosc. 63: Correrai tu fin dove in mar si frange L'Indo, e vedrà le tue bandiere il Gange.
Definiz: § I. Bandiera dicesi anche quell'Insegna di tela o stamina, che si spiega al vento nelle navi, e dove sono i colori e le armi della nazione a cui appartiene il bastimento. −
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 3, 34: Il povero avveduto prese un salto, E domandò di chi son le bandiere; Quel della gaggia grida ad alta voce: Nel campo bianco una vermiglia croce.
Esempio: E Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 6, 5: Era armata di Mori, al suo parere, Alle bandiere e molti contrasegni.
Esempio: Lampr. Comm. Neutr. 1, 179: Tanto più diventa dubbioso ed incerto l'argomento che si potrebbe trarre dalla bandiera, quanto più da gran tempo s'è introdotto l'uso (che è poi passato in pratica universale) di inalberare e di navigar con quella bandiera che più piace al padrone del bastimento o mercantile o da guerra.
Esempio: Mont. Poes. 1, 233: E sbattuti dall'aspra onda crudele Cadaveri e bandiere, e disperdea L'ira del vento i gridi e le querele.
Definiz: § II. E per similit. −
Esempio: Bocc. Decam. 1, 192: La quale unzione [di S. Giovanni Boccadoro] sì come molto virtuosa, avvegna che Galieno non ne parli in alcuna parte delle sue Medicine, sì e tanto adoperò, che il fuoco minacciatogli di grazia si permutò in una croce; e quasi al passaggio d'oltre mare andar dovesse, per far più bella bandiera, gialla gliele puose in sul nero.
Definiz: § III. Bandiera dicesi anche quel Drappo o Panno, che si dà per premio a chi vince nella corsa, e che più comunemente chiamasi Palio.
Definiz: § IV. Per Drappello o Compagnia di soldati che vanno sotto la medesima bandiera. −
Esempio: Vill. G. 467: Li era scemato soldo, e partita sua masnada a più bandiere.
Esempio: Vill. F. 5, 258: Eglino [gl'Inglesi] furono i primi che recarono in Italia il conducere gente a cavallo sotto nome di lance, che in prima si conduceano sotto nome di barbute e a bandiere.
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 7, 260: Venuti che sieno a Cascina quelli fanti, che intendo mandate di nuovo per conto di questo campo, e questa bandiera d'Anghiari, sono circa centodieci uomini.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 22: L'altro consolo con alcune bandiere di soldati uscì per la porta Nevia.
Esempio: Varch. Stor. 2, 191: Avendo già due bandiere de' nemici preso Calenzano.
Definiz: § V. Figuratam. Bandiera prendesi anche per il Servizio militare; onde i modi Chiamar sotto le bandiere, Essere alle bandiere, Abbandonare le bandiere o Disertar le bandiere, e simili, per Chiamare, Essere al servizio militare, Abbandonare il servizio ec. −
Esempio: Malisp. Stor. fior. 146: E richiese molti signori di Francia e di Provenza che fossono alla sua bandiera a farla reina.
Esempio: Liv. Dec. 2, 274: N'avverrà.... che li cavalieri vadano senza licenza.... e abbandonino le bandiere.
Definiz: § VI. Bandiera si chiama comunemente quel Pezzo di panno, che il sarto fa avanzare e ruba sul panno o altro che gli è stato dato per far la veste; onde il modo Fare una bandiera o delle bandiere, per Rubar del panno nel taglio delle vesti.
Definiz: § VII. Bandiera, e anche Uomo a bandiera, si disse d'Uomo volubile, inconsiderato, avventato. −
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 2, 94: Non si dice d'uno che sia semplice, puro e soro: egli è cucciolo? non di uno che sia avventato, sgangherato, sciamannato, sbardellato, bandiera?
Esempio: Lipp. Malm. 12, 16: Ma perch'egli è un uomo un po' a bandiera, Sentenziato l'avea senza pensare, Che Malmantil non ha legni nè mare.
Esempio: Not. Malm. 2, 842: Uomo a bandiera, uomo a caso, inconsiderato, volubile, leggiero e furioso nelle sue operazioni.
Definiz: § VIII. Bandiera di campanile, lo stesso che Banderuola o Ventaruola. −
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 12, 280: Questo signore ha un cervello come una bandiera di campanile, che ogni vento che vi dà drento la fa girare.
Esempio: Lorin. Fortif. 255: Però è necessario essere bandiera di campanile, e secondare gli altrui umori per accattare benevolenza; chè questa è oggi la vera strada per esser tenuto valentuomo (qui figuratam.).
Definiz: § IX. Bandiera di partenza, è detta quella bandiera, che si mette sulle navi per segno di dover tosto partire.
Definiz: § X. Bandiera di ricatto o di riscatto, vale Rappresaglia, Vendetta; onde il modo Far bandiera di ricatto, per Vendicarsi, Ricattarsi. −
Esempio: Lipp. Malm. 1, 26: Render volendo il regno alla sorella, E farle far bandiera di ricatto, Destinò muover guerra a Bertinella.
Esempio: Not. Malm. 1, 42: Il dettato far bandiera di ricatto stimo che venga dal costume de' corsari, li quali quando pigliano qualche legno che stimino d'essere in grado da esser ricattato, v'inalberano una bandiera bianca, colla quale danno cenno alle terre vicine se lo vogliano ricattare; il che se voglion fare, corrispondono con alzar bandiera dello stesso colore, e questo dicono Metter bandiera di ricatto.
Esempio: Nell. Iac. Suoc. 3, 3: E di quella, ove la nuora.... senza misura lacera la suocera, che dovrà dirsi? A. Quella è bandiera di riscatto.
Definiz: § XI. Bandiera di sicurtà, è detta quella che s'inalza per non essere offeso, presentandosi a parlamentar col nemico. −
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 6, 18: Fece segno, al suo modo di levante, Come levar di sicurtà bandiera, Che s'intendea per discrezion, che e' vuole Con le navi di Folco far parole.
Definiz: § XII. A bandiera spiegata, e anche semplicemente a bandiera, posto avverbialm., vale A di lungo, Alla distesa, A tutt'andare, sì al proprio che al figurato. −
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 5, 110: Come e' fu rinfrescato il campo tutto, E fatto insieme ciascun buona cera,.... Tamburi e zufolin vanno a bandiera.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 144: I' non vo' dir che il nostro Marco non sia molto savio, ma i' dirò ben che per l'addietro e' non fu mai poeta; ed or.... e' compone a bandiera spiegata, non altrimenti che s'egli avesse preso questo lavoro a cottimo.
Definiz: § XIII. A bandiere spiegate, o levate, posto avverbialm. coi verbi Entrare a bandiere spiegate o levate, Uscire a bandiere spiegate o levate, Marciare a bandiere spiegate o levate, e simili, vale Colle bandiere alzate e sventolanti; così in segno di esser pronto a combattere, come per dimostrazione d'onore o di trionfo. −
Esempio: Vill. G. 325: Cresciuti in baldanza per la vittoria,.... a bandiere levate le femmine come gli uomini vennero in Bruggia.
Esempio: E Vill. G. 471: Onde a bandiere levate vennero i detti sbanditi innanzi alla città.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 11: L'oste dei Latini, essendo alloggiata alla campagna, s'affrontò qualche volta a bandiere spiegate.
Esempio: Car. Eneid. 11, 826: Tu, raunati i tuoi con gli altri tutti Nostri cavalli, i suoi nel piano assagli A spiegate bandiere.
Esempio: Adr. G. B. Stor. 132: Ottenendo onorate condizioni, le quali furono, che rimanendo la terra con li suoi fornimenti al marchese, essi n'uscissero a bandiere spiegate con tutte loro armi e bagaglie.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 472: E perchè si poteva dubitare che i nemici.... non volessero venire a bandiere spiegate in soccorso d'Ostenden, perciò ec.
Definiz: § XIV. Alzar bandiera o la bandiera, dicesi per Dar principio alla guerra, e figuratam. Farsi capo di un'impresa qualunque. −
Esempio: Segner. Incred. 267: Quando un apostata.... alza la prima bandiera di ribellione, e col seguito di alcuni popoli ec.
Definiz: § XV. Portar la bandiera, vale figuratam. Esser il primo, il più segnalato tra tutti gli altri in checchessia. −
Esempio: Grazz. Rim. 2, 293: Conchiuggo che portate la bandiera Delle buone opre; e dietro a voi ballando Vengon le Grazie.
Definiz: § XVI. Voltar bandiera, figuratam. vale Cangiare di sentimento e anche di partito. −
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 2, 7: Ed al vento che muova il batter d'ali D'un piccol moscherin, voltan bandiera.
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 224: Se tirate avanti Questa vostra maniera, Lei volterà bandiera; A donna bella non mancano amanti.
Esempio: Targ. Viagg. 8, 34: I Poggibonsesi fremendo sotto il giogo [dell'Angioino], alla venuta del famoso re Corradino voltaron bandiera, e si gettarono dal suo partito.
Definiz: § XVII. In proverbio, Bandiera vecchia fa onore al capitano, e più comunemente Bandiera rotta, fa onore al capitano, dicesi di Chi abbia quasi consumati gli strumenti della sua arte per avergli adoperati assai; e anche s'applica questo dettato a qualunque cosa per molto uso logorata.