1)
Dizion. 5° Ed. .
CONDUCIMENTO.
Apri Voce completa
pag.388
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONDUCIMENTO. Definiz: | Sost. masc. L'atto ed anche L'effetto del condurre; ma è voce poco usata. – | Esempio: | Dant. Conv. 391: È così come il buono marinaro, che come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e soavemente con debile conducimento entra in quello. |
Definiz: | § I. Riferito alle acque, vale Il condurle, Il farle venire da un luogo a un altro per mezzo di canali. – |
Definiz: | § II. Si usò anche per Guida, Scorta, ed anche Capitaneria. – | Esempio: | Colonn. Guid. N. 21: Navicando.... per molte notti, sotto il conducimento del Tessagliese nocchiere. | Esempio: | E Buson. Gubb. Avvent. Cicil. 83: Lo Re.... con infinita moltitudine di combattitori, armati a piede e a cavallo, i quali con maturi passi vanno inverso gli Arabi sotto il conducimento dell'Ammiraglio di Cicilia. | Esempio: | Stor. Nerbon. volg. 43: Fece il Soldano della sua gente quattro ischiere; la prima diede sotto il conducimento di Galerano e di Galises suo fratello. | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 178: Introduce Enea all'Inferno sotto 'l conducimento di Sibilla. |
Definiz: | § III. E per L'atto dell'indurre alcuno a checchessia. – | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 11, 5: Questo conducimento si dee pigliare largamente, cioè in qualunque modo e' l'indusse o con parole o con fatti a giuocare. |
Definiz: | § IV. E per Modo di procedere, di contenersi in checchessia, che comunemente dicesi Condotta. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 124 t.: L'uomo, el quale è beato in questo mondo, sì ha bisogno di moderato conducimento nelle cose di fuori. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 74: Non meno di costor duoi, benchè per diverse cagioni, aveva questo conducimento il Papa ed i Viniziani commosso. |
|