Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FANCIULLETTO
Apri Voce completa

pag.532


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FANCIULLETTO.
Definiz: Diminut. e Vezzeggiat. di Fanciullo. -
Esempio: Bern. Orl. 42, 13: Da poi che fanciulletto fu cresciuto, In tanta forza venne e tanto ardire, Ch'era d'intorno da tutti temuto.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 164: E ritogliendo un picciol mio fanciulletto all'Inferno, restituitelo a' miei canuti crini.
Esempio: Gell. Lettur. 1, 116 t.: Leggesi nelle antiche memorie de' Greci, secondo che referisce il divino Basilio in una operetta che egli fa del modo di ammaestrare i fanciulletti, che ec.
Esempio: Giunt. Eseq. Buonarr. 24: Si vede il Magnifico Lorenzo, ritratto di naturale, ricevere graziosamente Michelagnolo fanciulletto, tutto reverente, nel suo giardino.
Esempio: Ross. P. Sveton. volg. 2, 115: Essendo ancor fanciulletto, fece una orazione in presenza del popolo.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 3, 26: Senza il rimanente dell'opera, che è tutta piena di bellissime considerazioni, e adornata di bellissimi fanciulletti, ed altri ornamenti di leoni e di lupe.
Esempio: Tass. Lett. 1, 138: Passando fanciulletto in Germania, fu chiamato Guelfo.
Esempio: Marchett. Anacr. 10: E sembravami di più Che alcuni vaghi fanciulletti, ec.
Esempio: Manz. Poes. 845: Nelle paure della veglia bruna Te noma il fanciulletto.