Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NOVILUNIO
Apri Voce completa

pag.260


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NOVILUNIO.
Definiz: Sost. masc. Il tempo della luna nuova. –
Esempio: Soder. Op. 1, 50: Tengono molti che il piantare sia comodo da un quarto di della luna ai giorni diciotto; altri nei giorni chiamati antelunari, cioè solamente in quei tre di del novilunio.
Esempio: Gall. Op. VII, 481: Che dunque la Terra e la Luna nello scorrer per il zodiaco.... si accelerino alquanto ne' novilunj e si ritardino ne' plenilunj, non deve mettersi in dubbio.
Esempio: E Gall. Op. VIII, 523: Quello (reflesso) che nell'eclisse lunare rimane.... è di lunghissimo intervallo inferiore al candore del novilunio.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 28, 2, 20: Quando più gli s'accosta (la luna al sole) e più si riempie della sua luce ne' perfetti novilunj, ingratamente l'eclissa.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 164, 2: Ciò si fa perchè le lunazioni ed i novilunj, o vogliamo dire il principio delle lune nuove, non iscorrano verso la fine de' mesi ec.
Esempio: Targ. Viagg. 9, 303: Quivi aspettò Rutilio 15 giorni che si facesse buon vento, il che segui nel novilunio, a di 9 di ottobre, l'anno 416 o 417 di Cristo.