1)
Dizion. 5° Ed. .
MARCIATA.
Apri Voce completa
pag.927
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MARCIATA. Definiz: | Sost. femm. Lo stesso che Marcia, secondo tema; ma oggi non è voce comune. – | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 419: Dunque, fattosi inanzi con pronta marciata, l'esercito regio arrivò a Grave prima che la gente nemica giungesse a quella dirittura nella parte contraria. | Esempio: | Alton. Sold. 74: Avvertimento per mettersi presto con la propria marciata in battaglia. | Esempio: | Dat. Vegl. 3, 136: La geometria giova molto ne' bisogni di guerra, sì per accamparsi..., sì per l'espugnazione e per le difese, come anche nelle ordinanze e nelle marciate. | Esempio: | Bart. D. As. 5, 85: Mentre (i soldati) si apparecchiavano alla marciata, il padre Gaspare.... si adoperava a persuader loro che si nettassero l'anima dalle colpe. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 116: Dimostransi quivi, con bellissime figurine e gruppi graziosissimi, lo squadronare le marciate in ordinanza, le battaglie sanguinose, gl'incendj di case, chiese e monasterj, ec. | Esempio: | Eserciz. milit. 170: In marciata, il moschettone si porta come sopra è dimostrato. |
Definiz: | § I. Marciata, vale comunemente Quella sonata che si fa con tamburi, con trombe o anche con altri strumenti, e che accompagna e regola la marcia de' soldati. Quindi le frasi Sonare la marciata, o Battere, la marciata, per Dare, sonando, il segno di mettersi in marcia. – | Esempio: | Bart. D. As. 7, 97: Ma niente meno che se nulla di ciò fosse stato, il dì appresso si battè la marciata a combattere Mangalòr. | Esempio: | E Bart. D. Giapp. 2, 54: Prima di sonar la marciata per inviarsi al campo, il buon re Don Protasio publicamente si communicò. |
Esempio: | Not. Malm. 1, 42: Batter la marciata, cioè Marciare, Sonare il tamburo, per segno della mossa dell'esercito. |
Definiz: | § II. In locuz. figur. – | Esempio: | Monigl. Poes. dramm. 3, 329: Ta pa tà, Ta pa tà, Ta ra pa tà.... Sentendo che da voi Fu la guerra intimata, Battevo la marciata. |
Definiz: | § III. Essere in marciata, Trovarsi, e simili, in marciata, vale Star marciando, Muoversi marciando. – | Esempio: | Eserciz. milit. 175: Se la cavalleria si trova in marciata nelle strade maestre, o altre serrate da' fossi, è solito di empire la strada, mettendo ec. |
Esempio: | E Eserciz. milit. appr.: Una truppa essendo in marciata nella strada si serra a dritta ed a sinistra per lasciar passare o truppe o artiglieria che dovessero andare innanzi. | Esempio: | E Eserciz. milit. 176: La truppa si troverà in marciata per righe di tre ec. |
|