1)
Dizion. 2° Ed. .
ASSEDIO
Apri Voce completa
pag.84
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSEDIO.
Definiz: | L'assediare. Lat. obsidio, obsessio. |
Esempio: | G. V. 1. 25. 2. Avendola, per lungo assedio, e per fame, quasi distrutta.
|
Esempio: | E G. V. lib. 10. 159. 6. I Fiorentini appresso strinsero
l'assedio. |
Definiz: | ¶ Por l'assedio per metaf. vale importunare, infastidire, non lasciar bene avere. |
Esempio: | Bocc. n. 23. 7. Pare che m'abbia posto l'assedio, ne posso farmi, ne ad uscio, ne
a finéstra. |
Esempio: | Petr. cap. 3. Ch'Amore, e Crudeltà gli han posto assedio. |
|