1)
Dizion. 5° Ed. .
FACILMENTE ed anche FACILEMENTE, che oggi è più proprio della poesia
Apri Voce completa
pag.474
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FACILMENTE ed anche FACILEMENTE, che oggi è più proprio della poesia. Definiz: | Avverb. In modo facile, Con facilità: detto di cose od azioni materiali. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 12, 44: Già molte Fïate e molte ho così Orlando astretto, Che facilmente l'arme gli avrei tolte. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 8: Dava luogo alla scure, che più facilmente uscisse della fenditura. | Esempio: | Biring. Pirotecn. 129 t.: Ancor che [il solfo] sia materia per natura più adusta assai che l'antimonio, si cava olio d'esso più facilmente. | Esempio: | Salvin. Odiss. 298: Quivi legarmi nella.... Nave...: ma a me il laccio Snodar gl'istessi Iddii facilemente. | Esempio: | Trinc. Agric. 113: Nella state [il vino] piglia facilmente d'aceto, o come altri dicono, di fuoco. | Esempio: | Bott. Stor. Amer. 2, 2: Le batterie poste su quelle [penisole] possono coi tiri loro arrivare alla città. La quale cosa tanto più facilmente si può fare, in quanto che vi sono nelle due mentovate penisole monticelli molto a quest'uopo convenevoli. |
Definiz: | § I. E detto di cose od azioni morali o intellettuali. – | Esempio: | Cavalc. Specch. Croc.: Perchè se cessa il diletto, e s'egli avviene alcuna tribolazione, facilmente [l'uomo] si rompe. | Esempio: | Imit. Crist. 60: Quando l'uomo s'aumilia per li suoi difetti, allora facilemente riconcilia gli altri, e leggermente satisfa a quelli che sono turbati. | Esempio: | Cic. Tusc. 150: Più facilemente la forza della natura è cognosciuta ancora nelle bestie. | Esempio: | Macingh. Strozz. Lett. 451: Ma a questo m'è detto che facilemente se ne farebbe una petizione, che ve la concederebbe, e isciorrebbe ogni dubbio. | Esempio: | Ar. Comm. 2, 381: Il che potete far molto più facile-Mente, che non potreste quel che Massimo Vorria. | Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 451: Mettonsi.... a fare quelle cose, alle quali si conoscono essere atti o per natura o per esperienza; perchè così sperano di poterle più facilmente condurre. | Esempio: | Speron. Op. 3, 252: Per lo qual disiderio, se alcuno è degno d'esser principe dell'Accademia, facilmente io son quello. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 431: Interviene che [il ballo],... per l'accendimento e per l'alimento che in esso truova la fiamma della concupiscenza, facilmente divenga peccato. | Esempio: | Cassin. Lett. astron. 9: Le inegualità sensibili che potessero scoprirsi ne' moti [delle comete],... in altra maniera non così facilmente si conoscerebbero. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. Proleg.: Dall'ardore con che la Maddalena l'amò (Gesù Cristo), potrai facilmente imparare come tu possa.... amarlo. | Esempio: | Leopard. Pros. 1, 290: Da questo facilmente avviene, che.... restino [gli animi] presi di grande amore, ec. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 311: Chi abbia meritato maggior biasimo, facilmente il giudicheranno i posteri. | Esempio: | Lambr. Dial. Istr. 19: Quello che più facilmente poteva esser fatto per opera congiunta di molti,... è convenuto a ciascuno.... di procacciare da sè. |
Definiz: | § II. Per Probabilmente, Verosimilmente. – | Esempio: | Deput. Decam. Proem. 24: Fu scritta ne' medesimi tempi una Istoria de' fatti de' Pistolesi, che arriva anche ella all'anno della gran pestilenzia, che facilmente ne dovette portare via l'autore. | Esempio: | Sassett. Fr. Notiz. 29: Venne a essere molto vicino al tempo del loro Patriarca S. Domenico, e facilmente de' primi suoi seguaci. E.... potette essere coetaneo de' figliuoli d'Azzo secondo,... e forse fu loro fratello; e a sua requisizione, poichè avevano fatta la sepoltura, facilmente feciono ancora la tavola dell'altar maggiore. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 41: Zeusi medico, citato più volte da Galeno; e facilmente è il medesimo che quello mentovato da Strabone. | Esempio: | E Dat. Vit. Pitt. 57: In quel tempio, dove facilmente furon firmati gli strumenti della confederazione fra Olinto ed Atene. | Esempio: | Segner. Pred. 431: S'io non m'inganno, la risposta dunque sarà facilmente questa: che, ec. |
Definiz: | § III. Pure per Probabilmente, o Molto probabilmente; parlandosi di cosa da avvenire, e della quale congetturiamo con buon fondamento. – | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 2, 162: Potria essere facilmente che il Re di Francia comandasse a quei tuoi signori che osservassero la condotta a questo Duca, ec. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 3, 322: Facilmente potrebbe essere Svizeri e di qua e di là, e l'uno e l'altro ne facesse male. |
|