Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMBRACCIARE.
Apri Voce completa

pag.93


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMBRACCIARE.
Definiz: Att. Porsi al braccio: e propriamente riferiscesi a scudo od altra simile arma di difesa. –
Esempio: Poliz. Rim. C. 82: Vestonsi le corazze e gli elmi allacciono, E giù dal fianco le spade sospendono, Grappon le lance e' forti scudi imbracciono.
Esempio: Ar. Orl. fur. 17, 118: Eragli meglio andar senz'arme e nudo, Che porsi in dosso la corazza indegna, O ch'imbracciar l'abominato scudo, O por su l'elmo la beffata insegna.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 27, 65: Mena d'intorno la spada d'Almonte; Lo scudo imbraccia, disdegnoso e fiero, Contra Gradasso e contra il buon Ruggiero.
Esempio: Bern. Orl. 17, 63: Piglia la lancia e 'l forte scudo imbraccia.
Esempio: E Bern. Orl. 52, 39: E come in terra si vede caduto, Non è da dir s'egli ebbe scorno e pena; Tosto lo scudo imbraccia, e s'è riavuto, ec.
Esempio: Alam. L. Gir. 21, 40: E dicendo così da caval scende, Lo scudo tosto imbraccia, e 'l brando prende.
Esempio: Varch. Stor. 2, 302: Il che veggendo il Ferruccio, imbracciò una rotella, e fecesi innanzi, ec.
Esempio: Car. Eneid. 10, 393: Alto levossi In su la poppa; s'imbracciò lo scudo, E lo vibrò sì ch'ambedue raggiando Empiè di luce e di baleni i campi.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 75: E l'asta crolla smisurata, e imbraccia Il già deposto scudo, e l'elmo allaccia.
Esempio: Corsin. B. Torracch. 16, 51: Spedito poi d'un salto entra in arcione Al caval del Ricoveri, e rotella Imbraccia, e lancia impugna, ec.
Esempio: Salvin. Annot. Murat. 1, 250: E perchè anche lo scudo s'imbraccia dalla sinistra, ec.
Esempio: Mont. Iliad. 12, 365: Imbracciossi l'eroe subitamente Il bel rotondo scudo.
Definiz: § I. Figuratam. –
Esempio: Varch. Invid. 47: Non potendo adunque nè fuggire a modo nessuno, nè schifare questa serpe velenosissima, che dovemo far altro, o potemo, che imbracciare il fortissimo scudo di quella che vince tutte le cose, e non è vinta da nessuno, cioè della santissima pazienza?
Definiz: § II. Per Avvolgersi al braccio, Raccogliere sul braccio; riferito a veste. –
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 5, 7: I principi che fur di quel convito, Stavano, come quei ch'altro non sanno, Del ricco ornato e splendido vestito Pronti per imbracciar la seta e 'l panno.
Definiz: § III. Riferito al fucile, vale Portarne e appoggiarne il calcio alla spalla, a fine di tirare.