1)
Dizion. 3° Ed. .
SUPINO.
Apri Voce completa
pag.1651
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SUPINO.
Definiz: | Nome. Da alcuni autori de' più antichi si disse anche SOPINO. Che sta, o giace rovescio. Latin.
supinus. |
Esempio: | Dant. Infer. 23. Supin si diede alla pendente roccia. |
Esempio: | E Dan. Purg. 14.Poi fer li visi, per dirmi, supini.
|
Esempio: | Nov. Ant. 100. 17. In quel sogno, egli giacea supino. |
Esempio: | Sen. Pist. La testuggine, quando ell'è supina, non sente niun dolore.
|
Esempio: | Pass. 362. Giacendo la persona supina in sulle reni, intervengono rei sogni, e
noiosi. |
Definiz: | §. Per Negligente, che pure si dice in Lat. supinus. |
Esempio: | Maestr. 1. 13. Potrà il Vescovo con lui dispensare, se già la ignoranza non fia
crassa, o sopina. |
Esempio: | E Maestruz. 10. 5. Ignoranza crassa, e supina è detta per
metafora dell'huomo grasso, e supino, il quale non vede eziandio quelle cose, che innanzi son loro, così anche colui,
il quale le pubbliche manifeste cose dice se ignorare, al quale agevolmente non è creduto. |
|