1)
Dizion. 4° Ed. .
DIMORANZA
Apri Voce completa
pag.127
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIMORANZA.
Definiz: | V. A. Indugio, Tardanza, Dimora. Lat. mora. Gr. διατριβή. |
Esempio: | Bocc. g. 10 f. 3. E perchè alcuno la nostra troppo lunga dimoranza gavillar non
potesse ec. giudicherei ec. |
Esempio: | G. V. 9. 352. 2. E in questa dimoranza tanto s'adoperò ec. gli fu data la
signoría per cinque anni. |
Esempio: | Albert. 64. In convertirsi a Domeneddio, e pentersi de' mali la dimoranza è molto
pericolosa. |
Esempio: | Ovid. art. am. La dimoranza è una graziosissima affrettatrice. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 21. Quando ti boterai al Signore Iddio tuo, non tardare di renderlo,
imperocchè il Signore Iddio tuo il richiederà, e se tu farai dimoranza, ti sarà reputato a peccato.
|
Definiz: | §. Per Luogo ove si dimora. Lat. mansio. Gr. μονή. |
Esempio: | Com. Inf. 20. Ebbe una spelonca per sua dimoranza sì scoperta d'ogni parte, che
indi vedea liberamente il cielo. |
|