1)
Dizion. 5° Ed. .
AMATO.
Apri Voce completa
pag.421
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMATO. Definiz: | Partic. pass. di Amare. |
Lat. amatus. − Esempio: | Chiabr. Guerr. Got. 2, 58: Avea [Ridolfo] la terra, che 'l grand'Arno inonda, Arno da Febo e dalle Muse amato. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. − |
Esempio: | Petr. Rim. 2, 9: Amor, se vuo' ch'i' torni al giogo antico, Come par che tu mostri,.... Il mio amato tesoro in terra trova. | Esempio: | Bocc. Decam. 4, 54: O molto amato cuore, ogni mio uficio verso te è fornito. | Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 6: Per consolarsi Erode dal dolore dell'amata moglie, i medici lo fecero andar a stare per abitazione nelle verdi selve. | Esempio: | Tass. Gerus. 7, 19: Nella scorza de' faggi e degli allori Segnò l'amato nome in mille guise. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 217: Distaccandosi malvolentieri dagli oggetti amati, crede per vero tutto ciò che le agevolerebbe il poter ritenerli. | Esempio: | Mont. Poes. 2, 7: Bella Italia, amate sponde, Pur vi torno a riveder. |
Definiz: | § II. E in forza di Sost. − |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. 301: Dicono i savi, che l'amante diventa quasi l'amato, e transformasi in lui per virtù dell'amore. | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 2, 177: Perocchè li amati che lassù stanno, più in ogni cosa corrispondono alla divina essenza, che quelli che sono di sotto da' cieli. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 198: Esso sottrae dalli suoi amati la presenzia della bellezza sua. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 7, 39: Come vede il suo amato, e l'aura sente Del dolce suon della soave voce, S'infiamma ec. |
|