1)
Dizion. 5° Ed. .
ACUTISSIMO.
Apri Voce completa
pag.184
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACUTISSIMO. Definiz: | Superlat. di Acuto. − | Esempio: | Bocc. Fiamm. 6, 36: Vinta da nuovo consiglio mi tacqui, e con occhio acutissimo, e con orecchia sottili, lui nell'altra parte del nostro letto rivolto, cautamente mirandolo, per alcuno spazio l'ascoltai. | Esempio: | Condiv. Vit. Buonarr. 8: Era nella medesima casa il Poliziano, uomo, come ognun sa,.... dottissimo ed acutissimo. | Esempio: | Bart. D. Cin. 3, 309: Si stava un uomo ignudo nato, tutto aggroppato in se stesso, parte per onestà, e parte in riparo dell'acutissimo freddo. | Esempio: | Magal. Lett. 35: Questi [buccheri], ancora bagnati, cavano fuori un odore o tanfo acutissimo. | Esempio: | Salvin. Annot. Cas. 1, 258: Quindi gli acutissimi dolori del parto.... da noi doglie si chiamano. |
|