1)
Dizion. 4° Ed. .
GABBARE.
Apri Voce completa
pag.558
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GABBARE.
Definiz: | Ingannare, Giuntare. Lat. decipere, imponere, fraudare. Gr.
ἐξαπατᾷν,
ἀποστερεῖν. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 14. Non è alcuno, a cui non dispiaccia di esser gabbato. |
Esempio: | G. V. 8. 75. 7. E per questo modo sovente gabbavano i Fiamminghi. |
Esempio: | E G. V. 11. 45. 1. I Fiorentini ec. avvedendosi, come erano
stati gabbati, e traditi villanamente dal Mastino, tutti di concordia ordinarono ec. |
Esempio: | Dant. rim. 3. Coll'altre donne mia vista gabbate. |
Esempio: | Rim. ant. M. Cin. 53. Non gabbareste la vista, e 'l colore, Ch'io cangio allor,
quando vi son presente. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 1. 29. Che una Regina in forma di serpente Gabbò, di lei faccendosi
marito. |
Definiz: | §. I. Gabbare, neutr. pass. Farsi beffe. Lat. contemnere, irridere. Gr.
ἐπιγελᾷν. |
Esempio: | Albert. 3. 196. All'amico, nè al nimico non dire il tuo segreto, ec. perocchè egli
ti guarderà in del viso, e difendendo lo tuo peccato, si gabberà egli di te. |
Esempio: | G. V. 8. 57. 4. La Contessa, come savia, si gabbò delle parole. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 174. Se non se n'avvede, io me la abbo, e se se n'avvede, me
la gabbo. |
Esempio: | Tratt. pecc. mort. Ancora fa peggio, che egli si gabba, e fa sceda de' ricchi, e
de' buoni, e de' santi, e giusti uomini. |
Esempio: | Poliz. 1. 9. Nè certo ancor de' suoi futuri pianti Solea gabbarsi degli afflitti
amanti. |
Esempio: | Varch. Ercol. 54. Dicesi ancora tenere a loggia, gabbarsi d'alcuno.
|
Definiz: | §. II. Gabbare, neutr. assol. Burlare. Lat. iocari. |
Esempio: | Bocc. nov. 19. 4. E gabbando, il domandò, se lo 'mperadore gli avea questo
privilegio, più che a tutti gli altri uomini, conceduto. |
Esempio: | Galat. 24. E nota, che il parlar di Dio gabbando non solo è difetto di scelerato
uomo, e empio, ma egli è ancora vizio di scostumata persona. |
Definiz: | §. III. Figuratam. |
Esempio: | Guid. G. Lo Re Oete, e gli altri con gioconditade quello dì gabbarono (cioè
s'intertennero, ed è quello, che Ovidio nelle Metamorfosi disse: horam
sermonibus fallere) |
|