Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CIURMERIA.
Apri Voce completa

pag.83


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CIURMERIA.
Definiz: Sost. femm. L'operazione del ciurmare.
Definiz: § I. Per Tutti insieme gli atti e i discorsi del ciurmatore; ed anche Le cose stesse adoperate a' suoi fini da esso. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 25, 112: Pensa, lettor, che 'l traditor rassetti Tutte sue bagattelle e sue bugie, E mandragole e serpe e bossoletti, E polvere e cartocci e ciurmerie.
Esempio: Red. Lett. 1, 409: Non dovrebbe dunque sgridarmi più cotanto severamente, conforme fece allora quando io dissi che io reputava per ciurmeria senza effetto tutte le quint'essenze, tutt'i sali, e tutti gli estratti diuretici e sudorifici de' chimici, siccome ancora tutti gli altri medicamenti specifici.
Definiz: § II. Per Modo di fare da ciurmatore, Ciarlataneria, Impostura. –
Esempio: Red. Lett. 1, 193: Con sincerità dunque di buon amico, e non con ciurmeria di mediconzolo, risponderò a' tre quesiti.
Esempio: Bertin. A. F. Risp. apol. 26: Detesto la ciurmeria di quei truffatori, che vanno gabbando il mondo co' loro ridicolosi segreti, mentre per lo più o stroppiano o uccidono i poveri infermi, benchè dieno loro ad intendere di guarirgli.
Definiz: § III. E per Azione rivolta ad ingannare alcuno, o per Cosa fatta o detta al medesimo fine. –
Esempio: Grazz. Pros. 250: Dico bene io, che voi non sete innamorato, e che voi simulate, e sono tutte ciancie e ciurmerie le vostre.
Esempio: Tocc. Parer. 25: Il celeberrimo mattematico Geminiano Montanari,... per mettere maggiormente in riso gli autori di simili ciurmerie,... si diede con quella conversazione di nobili ch'egli novera, a comporre tumultuariamente ed a caso le predizioni dell'anno 1683.