1)
Dizion. 4° Ed. .
SCHIUSO
Apri Voce completa
pag.388
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SCHIUSO.
Definiz: | Add. da Schiudere. Lat. apertus, reclusus, reseratus. Gr.
ἀνοιχθείς. |
Esempio: | Dant. Purg. 25. Onde ir ne convenía dal lato schiuso. |
Esempio: | G. V. 9. 10. 1. La città era tutta schiusa, e le mura vecchie quasi gran parte
disfatte. |
Esempio: | E G. V. 11. 96. 4. Non provveduti per l'assalto della notte, e
la detta villa schiusa, furono sconfitti. |
Definiz: | §. Per Escluso. Lat. exclusus. |
Esempio: | S. Grisost. Li maldicenti, come è detto, secondo la sentenzia di san Paolo, ne
sono esclusi. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. 36. Se non che come fu già spento, e schiuso Tra gli altri del
catalogo Lione. |
Esempio: | Cron. Morell. 240. Avendo ischiuso quello, che gli doveva essere padre.
|
|