Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
OCCUPAMENTO.
Apri Voce completa

pag.390


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
OCCUPAMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'occupare, L'atto e L'effetto dell'occupare; più comunemente Occupazione. Anche figuratam. ‒
Esempio: Rim. Ant. B. 169: Nè ira fare in lui occupamento.
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. 248: Sentendo molta accidia e occupamento di pensieri, orò e disse.
Esempio: Domin. Gov. Fam. 135: Ora sì crescono i moderni figliuoli.... nello studio d'Ovidio maggiore, delle Pistole..., e più meretriciosi suoi libri e carnali scritture. Così si passa per Vergilio tragedia, e altri occupamenti, più insegnanti d'amare secondo carne, che mostratori di buon costumi.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 2, 191: Non piacergli dunque di ripetere il caso empio e detestabile di Piacenza..., nè la forza usata da' ministri di Sua Maestà nell'occupamento del luogo.