Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MAGAGNA
Apri Voce completa

pag.637


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» MAGAGNA
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MAGAGNA.
Definiz: Sost. femm. Guasto comecchessia prodotto e addentrantesi nella sostanza di un corpo.
Ha origine comune con magagnare; franc. ant. méhaing, meshaing. –
Esempio: Stat. Art. Legn. 11 t.: Però che molte magagne si truovano ne' legni e legnami che si comprono nell'acque, overo in grande ragunata di legname,... è proveduto e ordinato che se per cagione di magagne che si trovasse in qualche legno comperato in fiume alcuno o in grande quantità di legni..., in tanto che si dicesse non si poter vedere tal magagna ec.
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 73: Ritorniamo pure ai groppi, o ver nodi, e altre magagne, che avesse il piano della tavola.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 87: Guardal d'intorno, se di pioggia o verme O le spalle o la fronte o i fianchi o 'l petto (di una nave) Han di dente, o d'umor magagna o piaga.
Esempio: Tedald. Agric. 53: Piglia allora uno scarpello di ferro, che sia sottile e tagli bene, e fa' di scoprire (nei frutti) la magagna sottilmente.
Esempio: Soder. Tratt. Arb. 49: I piantoni di qualunque sorta sieno spiccati da arbori sani e di buona ragione, lisci e delicati e senza magagna.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 183: Il tronco dev'esser diritto e senza magagne.
Definiz: § I. E con più tenue senso, Difetto, Imperfezione, Mancamento. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 451: Abbiano (i buoi).... le corna forti e lunate, sanza magagna di chinatura.
Esempio: Tav. Rit. 1, 319: Cavaliere, se vostro cavallo o armadura avessono alcuna magagna, provedete là oltra sotto quello pino.
Esempio: Pegolott. Prat. Merc. 160: La piastra dell'ariento, ovvero pane, ovvero pezzo, essendo partita, ovvero rotta, che la sua partitura, ovvero rottura, sia in colore d'ariento bianco e chiaro, e non in colore di piombo, nè torbido nè bruno, sicchè quanto più hae delle dette cose e bontadi, e meno delle dette magagne, tanto dee essere di maggiore e di migliore lega.
Esempio: Bern. Orl. 31, 72: Fu quel bell'animal senza magagna, E sì compito che nulla gli manca.
Esempio: E Bern. Rim. burl. V. 178: La piva in somma esser vuol grossa e forte, Senza magagna, tutta intera e nuova.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Murat. Dif. Giurispr. 7: Nè già sono mancati onorati medici, che ne' lor libri hanno diffusamente dimostrata l'incertezza della lor arte...; al contrario di quelli che, benchè giornalmente ne sentano e conoscano le magagne, pur tengono in reputazione il lucroso loro mestiere.
Definiz: § III. Parlandosi di persona, e in particolare di membri o visceri del corpo umano, vale Difetto, Imperfezione fisica, e con più grave senso Infermità, Malore, ed anche Mutilamento, Storpiatura. –
Esempio: Nov. ant. B. 48: Lo 'mperadore donò una grazia a uno suo barone, che qualunque uomo passasse per sua terra, che li togliesse d'ogni magagna evidente un danaio di passaggio.
Esempio: Benciv. Esp. Patern. volg. 25: Elli è altresì come il magagnato, che giace al porticale della chiesa, che non ha punto di vergogna di mostrare tutte sue magagne a tutti quelli che passano.
Esempio: Bocc. Decam. 6, 305: Di certo la magagna di questo transvedere dee proceder dal pero.
Esempio: Bellinc. Rim. F. 2, 38: Quante magagne e drappi han ricoperti, Facendo un gufo Filomena uccello!
Esempio: Not. Malm. 2, 499: Magagna. Mancamento, difetto. E parlandosi d'uomini, s'intende tanto d'animo che di corpo.
Esempio: Red. Lett. 2, 49: Vede chiaramente che non solamente nelle viscere naturali del ventre inferiore vi è la magagna, ma ancora che nel petto ella vi è considerabile.
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 6, 63: Paride io vorrei Essere in giudicar; perchè le donne Qualche magagna cuopron con le gonne.
Esempio: Salvin. Annot. Pier. 504: Magagna propriamente vuol dire mutilazione.
Definiz: § IV. Pur riferito a persona, trovasi poeticam. per Danno, Ingiuria, Offesa, che altri soffra. –
Esempio: Dant. Purg. 6: Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura De' tuoi gentili, e cura lor magagne, E vedrai Santafior com'è sicura.
Definiz: § V. Figuratam., Difetto morale, Vizio; e con più grave senso Trista azione, Colpa, Fallo, Peccato. –
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 176: Chi compiutamente sente lo peso del peccato e la magagna dell'anima peccatrice, o poco o niente sente la pena del corpo.
Esempio: Dant. Inf. 33: Ahi Genovesi, uomini diversi D'ogni costume, e pien d'ogni magagna!
Esempio: E Dant. Purg. 15: Di sua maggior magagna Conosce il danno.
Esempio: Zibald. Andr. 36: L'altrui magagna non volere manifestare.
Esempio: Pucc. A. Centil. 20, 22: E poi, riconoscendo sua magagna, Chiese la perdonanza, e ricevuta, Privilegiò ec.
Esempio: Savonar. Pred. 5: Hanno in odio el ben vivere, perchè egli scuopre le loro magagne.
Esempio: Cellin. Vit. 392: Arebbono detto che io fussi stato peccatore, e che e' fussi stato il vero certe magagne che a torto m'erano apposte.
Esempio: Cecch. Corr. 1, 4: I' ti so dir, Faina, Che 'l Capitan ci messe in casa il fuoco, A darci questa diavola. S. Ci messe Chi ha scoperto le magagne vostre.
Esempio: Dav. Tac. 2, 11: Le prosperità scuopron più le magagne dell'animo, perchè lo corrompono.
Esempio: Lipp. Malm. 6, 65: Qui Nepo scuopre la di lui magagna, Mostrando ch'e' fu nobile e ben nato, E sempre ebbe il pedante alle calcagna; Contuttociò voll'esser mal creato.
Esempio: Pallav. Perfez. crist. 558: Prevede (l'animo) che nel chiaro lume della meditazione si scopriranno alla coscienza queste sue oscure magagne.
Esempio: Papin. Lez. Burch. 192: Non ad altro oggetto di bianchezza s'ammantavano, se non per rappresentarsi quali non erano, e tenere sotto 'l manto della devozione le loro magagne celate, cioè i loro difetti e gravi mancamenti.
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 12: Non cimentar: s'i' ci metto i ditini, Troverò le magagne fino all'ossa.
Definiz: § VI. Officiali delle macchie e magagne. –
V. Macchia, § XV.
Definiz: § VII. Pigliar magagna, trovasi per Danneggiarsi la salute, Farsi del male, o simile. –
Esempio: Pulc. L. Morg, 1, 74: Orlando con seco si lagna, Perchè pur era ormai di sua famiglia; Temenza avea non pigliassi magagna.
Definiz: § VIII. Esser come la castagna, Bella di fuori e dentro ha la magagna. –
V. Castagna, § IX.