Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ARRICCHITO.
Apri Voce completa

pag.708


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARRICCHITO.
Definiz: Partic. pass. di Arricchire. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 139: Arricchiti delle prede de' Fiorentini, entrarono nella città di Fiorenza senza niuno contasto.
Esempio: Dat. Vegl. 3, 90: Arricchito dallo studio d'erudizione non ordinaria.
Definiz: § I. E in forma d'Add. per Adornato, Dotato, e simili. –
Esempio: Salvin. Pros. sacr. Ded.: Non mi si presentava cosa nè anche in minima parte corrispondente alla sublimità di un principe di tante eccelse doti e virtudi arricchito.
Esempio: E Salvin. Annot. Cas. 255: Il quale Ierocle è uscito di fresco alla luce, tradotto dottamente,.... e arricchito di bei trattati, e di giudiziose e belle osservazioni.
Definiz: § II. E usato in forza di Sost. per Uomo divenuto ricco. –
Esempio: Car. Arist. Rett. 135: Perciocchè maggior dispiacere ci danno gli arricchiti nuovamente.
Esempio: E Car. Arist. Rett. 150: Diversi sono quelli [costumi] degli arricchiti di nuovo da quelli degli ricchi per antico.