Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FLOGISTICAMENTO.
Apri Voce completa

pag.222


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
FLOGISTICAMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'atto e L'effetto del flogisticare o del flogisticarsi; e altresì, Condizione di corpo flogisticato. –
Esempio: Volt. Op. 3, 31: Spignete più oltre, e via via, il flogisticamento (dell'aria nitrosa): la candela non pure s'ammorza, ma la fiamma colorata si allarga e si fa maggiore. È egli giunto omai il flogisticamento al colmo? La candela, nell'atto che viene attuffata nell'aria fa nascere una verissima esplosione.
Esempio: E Volt. Op. 3,170: Ad uno stato somiglievole di flogisticamento, colla differenza soltanto del più al meno, troviam ridotta l'aria comune, o che abbia sofferto l'accensione dell'aria infiammabile, o quella d'una candela, del solfo ec.
Esempio: E Volt. Op. 3, 171: Or venendo al paragone dell'aria infiammabile già bella e sviluppata e scevra d'ogni ingombro, niun contrasto trova essa all'arder suo, fuorchè il flogisticamento dell'aria contigua.