1)
Dizion. 5° Ed. .
FRODO.
Apri Voce completa
pag.531
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FRODO. Definiz: | Sost. masc. L'atto dell'introdurre furtivamente in una città, in un territorio, e simili, cose sottoposte a dazio, senza pagar la gabella; e riferiscesi altresì alla gabella stessa. |
Da fraude, come da laude si fece lodo, ec. – Esempio: | Sacch. Nov. 1, 359: Volendo frodare un ricco di danari la gabella, s'empie le brache d'uova. Essendo detto a' gabellieri, quando passa il fanno sedere, e tutte l'uova rompe, impiastrandosi tutto di sotto; e pagando il frodo, rimane vituperato. | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 4, 18: Or quello esserci entrato per le fogne,... Questo per tanto è frodo. | Esempio: | Lipp. Malm. 6, 28: Perch'altrimenti c'entrerebbe il frodo. |
Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 412: La voce frodo, cioè frode, si applica solamente al frodo della gabella alle porte. |
Esempio: | Giust. Vers. 43: E coll'usura, e facendo il falsario, Co' frodi e con bilance adulterate Gli venne fatto d'esser milionario. |
Definiz: | § I. E figuratam. – | Esempio: | Tocc. Lett. 24: Pigliate... questo libro, e mettetelo sul fuoco.... Il prete, che ebbe paura che il servitore non gli facesse qualche frodo, non volle fidarsene. Andò in cucina da sè a mettere il libro.... sul fuoco. |
Definiz: | § II. E pur figuratam., per La cosa stessa in tal modo introdotta. |
Definiz: | § III. Andare in frodo o Cadere in frodo, detto di cosa che si tenti sottrarre alla gabella, o che sia falsificata, per Venire essa scoperta e quindi colpita dalla multa assegnata dalla legge, od essere anche venduta a profitto del Fisco. – | Esempio: | Legg. Tosc. 3, 78 t.: Tutti quegli ori,... se si troveranno esser falsi, tutti o parte, s'intendino e siino ipso fatto caduti in frodo. |
Definiz: | § IV. Andare in frodo, pur detto di cosa, si usò anche per Esser sottratta alla gabella. E figuratam. detto di persona, vale Sottrarsi alle pene della legge. – | Esempio: | Cellin. Vit. 280: Ma vorrei ben ch'e' s'usassi una legge, Chi più la merta non andassi in frodo. |
Definiz: | § V. Cogliere in frodo o in sul frodo o Trovare in frodo o in sul frodo, riferito a persona o a cosa, e detto dei gabellieri, vale Scoprire che essa persona commette un frodo, o che la cosa è frodata. – | Esempio: | Diviz. Calandr. 3, 3: Ti avriano poi venduto, come l'altre cose che sono colte in frodo. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 315: Tu ha' pur beuto, a l'alito. M. Oh! ve' bargel da olio, che vuol cogliermi In frodo (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Segner. Crist. instr. 3, 350: I gabellieri.... non si sanno rimaner dal rivolgervi le valige, finchè confidano di avere a cogliervi in frodo. |
Definiz: | § VI. E figuratam. per Scoprire alcuno in fallo. – | Esempio: | Mazz. Lett. 2, 1: Più turbato che casta donna che truovi suo maestro in frodo; e già sono ventato a me stesso vile. | Esempio: | Firenz. Comm. 1, 418: Per mantenerla in quello errore, e per non esser colto in frodo,... attendeva a dir sì e no. | Esempio: | Salv. Granch. 2, 2: Io vo' che voi lo colghiate in sul frodo. |
Definiz: | § VII. Essere in frodo, detto di cosa, vale Esser dichiarata frodo. – |
Esempio: | Legg. Band. C. 8, 246: Chi avessi de' detti drappi forestieri nella città o contado di Fiorenza,... de' quali non sia pagata la gabella, possa fra due mesi dalla publicazione della presente legge pagar la gabella, e ritenergli; o non pagando detta gabella, mandargli via fuori del detto dominio fiorentino; altrimenti, passato detto tempo, s'intendino essere in frodo. |
Definiz: | § VIII. Pagare la gabella e il frodo, si disse in maniera proverbiale per Aver danno sopra a danno. – | Esempio: | Grazz. Rim. V. 253: O come fanno l'anitre al falcone, Nascondersi o fuggir; ch'in altro modo Sempre si paga la gabella e 'l frodo. | Esempio: | E Grazz. Rim. V. 338: Metti la lancia tua, giostrando, in modo, Che le stiene non colga, ma la pancia; Acciò ch'avendo a ritornare in Francia, Tu non pagassi la gabella e 'l frodo. |
Definiz: | § IX. Mandare in frodo o Mettere in frodo o Porre, in frodo, detto dei gabellieri, vale Dichiarare che la cosa introdotta è un frodo, e perciò sottoporre il contravventore a multa, o alla perdita della cosa stessa. – | Esempio: | Legg. Band. C. 20, 293: Dichiarando però, che possino detti esecutori ed altri ufiziali mettere in frodo le mercanzie e robe gabellabili che trovassero per le strade ed in cammino senza le dovute bullette. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 37: Era [nel quadro] un de' soliti drappi d'oro, rappresentato sì bene, che i gabellieri credettero vero; e messolo in frodo, subito corse chi lo portava a chiamare il pittore. |
Esempio: | Fag. Comm. 5, 125: Vi sono certi stradieracci accaniti come leoni, che.... frugheranno o metteranno sottosopra ciò che vi sarà; e se per disgrazia avrete qualcosa di proibito, vi manderanno in frodo la roba. |
Definiz: | § X. E figuratam. – | Esempio: | Fag. Rim. 3, 282: E un uomo come voi sì grave e sodo, Fedele, amico e galantuom davvero, Non di quei, ch'usan or, da porre in frodo. |
Definiz: | § XI. Frodo, si usò per Frode; ma oggi non sarebbe da adoperarsi se non talora in poesia. – |
Esempio: | Malisp. Stor. fior. 80: Imperciocchè per loro frodo aveano più volte grandi danni e impedimenti dati a coloro, che per lo paese andarono al passaggio d'oltra mare. | Esempio: | Rim. Ant. F. Ambr. Fed. 2, 390: Forza, disdegno, frodo, torto e brama.... Dona l'Amore all'amadore in sorte. | Esempio: | Brev. Calz. Prat. 11: Sieno tenuti e debbiano quella cotale spesa, overo danno, fare dispensare intra li uomini della detta arte, a buona fede, sanza frodo. | Esempio: | Vill. G. 706: Noi sapemo di vero che' Fiorentini non ci usaron frodo nè inganno contro a' Pisani. |
Esempio: | Cavalc. Att. Apost. 37: Lo quale frodo conoscendo S. Piero, per divina spirazione, sì gli disse, ec. |
Esempio: | Carell. Son. 9: I' son (è la Grammatica che parla) colei che, senza frodo, L'entrata mostro di vertù apparare. | Esempio: | Alam. L. Colt. 2, 393: Empier quanto contien la terra e 'l mare I difetti mortai, gli 'nganni e i frodi. | Esempio: | Giannott. Op. 2, 303: Non fie difficile a trovare, Sendo cieco costui, qualche bel frodo. | Esempio: | Tass. Gerus. 8, 79: In questo modo Noto son io dopo sì lunghe prove, Ch'ancor v'è chi sospetti, e chi di frodo Goffredo accusi, e chi l'accuse approve? | Esempio: | E Tass. Gerus. 19, 89: Schivo ed aborro in qual si voglia modo Contaminarmi in atto alcun di frodo. |
|