Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FILIGGINOSO, FULIGGINOSO, e talora anche FILIGINOSO, FULIGINOSO.
Apri Voce completa

pag.97


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
FILIGGINOSO, FULIGGINOSO, e talora anche FILIGINOSO, FULIGINOSO.
Definiz: Add. Coperto, Sparso, di filiggine o fuliggine.
Dal basso lat. fuliginosus. –
Esempio: Belc. F. Pros. 4, 98: Io vidi una colomba stare sopra il suo capo, fuliginosa come se di cucina venisse.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 8, 308: Un picciol rame concavo indi appende Alla fuliginosa atra catena.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 421: In quel tronco medesimo, in cui un artefice perito.... scorge il lavoro nobile d'una statua; un vil carbonaio non altro mira, che un fuliginoso e fetido avanzo di fuoco spento.
Definiz: § I. E per Di filiggine, Che ha natura di filiggine. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 282: Perchè sempre chi l'esercita, sta simile a un spazzacamino, tinti da carboni, e da dispiacevoli e fuliginosi fumi con vesti polverose.
Esempio: Alam. L. Colt. 5, 1066: Dell'ardente cammin l'oscura, ed atra Filiginosa polve ivi entro sparse.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 6, 2, 141: Acciocchè non vi si faccia ragunata di fuligginose fumigazioni.
Esempio: Salvin. Iliad. 505: E con ambe le man prendendo cenere Fuliginosa, dalla testa giuso Versolla, e 'l volto si bruttò leggiadro.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. 85: È anco da considerarsi, se le macchie.... che contraggono alcune volte i pannilini bianchissimi tenuti immersi per alquanti giorni in queste acque, debbano credersi effetto del medesimo effluvio fuliginoso sulfureo.
Definiz: § II. E per Che ha color di filiggine; e detto di colore, vale Che è come quello della filiggine. E in forza di Sost. per Colore filigginoso. –
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 136: Contenevano una materia di color filigginoso.
Esempio: E Red. Cons. 1, 39: Le.... fecce, che prima erano dure, ed anche filiginose e nere, divennero mollificate.
Esempio: Vallisn. Op. 1, 8: Il loro colore è filigginoso chiaro.
Esempio: Targ. Viagg. 8, 348: Formando un misto di fondo, o ben cristallino, o trasparente nel lividastro, nel fuliginoso, nel giallastro.
Esempio: E Targ. Viagg. 8, 355: Con qualche manifesto ingemmamento trasparente nel fuliginoso.
Definiz: § III. Detto di grano filigginoso, spiga filigginosa, o simile, vale Attaccato dalla malattia chiamata Filiggine. –
Esempio: Ginann. Malatt. Gran. 312: Sembra che la spiga filigginosa tragga la sua nerezza da' sali volatili, de' quali ella abbonda.
Esempio: E Ginann. Malatt. Gran. appr.: Si è osservato, che alcuna cosa si fa nera per cagione di una materia filigginosa procedente dal zolfo de' corpi adusti, arsicci e riarsi.
Esempio: E Ginann. Malatt. Gran. 313: Il vedere che la sommità dello stelo che dee portare la spiga filigginosa, e più grossa di quello che alla natura sua conviene, mi fa congetturare, ec.