Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LEGNAME
Apri Voce completa

pag.219


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» LEGNAME
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LEGNAME.
Definiz: Sost. masc. Nome universale dei legni; Legno di qualsivoglia specie, per lo più tagliato, per uso più specialmente di lavori.
Dal lat. barbaro lignamen. –
Esempio: Giamb. Vegez. 53: La legione ha.... maestri a fare mangani,... e gatti, e torri di legname, ec.
Esempio: Pallad. Agric. R. 107: Ora a fare legname si tagli la selva quando ella è vestita d' ogni foglia.
Esempio: Vill. G. 15: E cominciaro a fare loro abitacoli, e fortezze di fossi e di legname.
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 3: La casa del legname che guarda verso il Podere, s'arechi da l'altra parte del castello che guarda verso Crespina.
Esempio: Biring. Pirotecn. 62: Si vede esser gran differenzia se 'l legname è giovene, o pur d'arbor vechio.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 113: De' ponti, ne sono alcuni di pietra, alcuni di legname.... Quello che fia di legname adunque si affortificherà ec.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 314: Gli feciono una travata intorno di legname con canapi che l'inforcavano tra le gambe.
Esempio: Grazz. Pros. 58: Arrivarono dove era una scaletta di legname che saliva alla libreria, su per la quale si misero innanzi i frati.
Esempio: Dav. Tac. 1, 193: Fece di legname l'anfiteatro male fondato di sotto e peggio incatenato di sopra.
Esempio: Targ. Viagg. 7, 157: In Toscana i legnami da costruzione si tagliano nelle lune dei mesi di dicembre e di gennaio.
Definiz: § I. E con qualche compimento od aggiunto, determinante la specie o qualità del legname. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 5, 2: E questa ultima storia fu fatta in tela; siccome si è quasi sempre in quella città costumato di fare, usandovisi poco dipignere, come si fa altrove, in tavole di legname d'albero, da molti chiamato oppio e da alcuni gattice.
Esempio: Bus. Lett. 87: Vedrebbe.... il legname di sugheri, ec.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 117, 1: Il legname della palma dicono esser molto adattato alle fabbriche degli edifizj.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 55: Delizie..., le quali.... risulteranno dall'abbandonare il frequente uso in Arno del predetto legname grosso fralissimo, e dal praticare, col prezzo e ritratto di esso, l'altro uso durabilissimo del legname forte,... o quello de' cantoni di smalto, compresovi sempre l'impiego del legname sottile degli stessi boschi.
Definiz: § II. E per Qualsivoglia pezzo di legno, così nello stato suo naturale di fusto d'albero, come acconciato in forma di trave, travicello, pancone, e simili, messo o da mettersi in opera comecchessia. E usato nel sing., denota più spesso Tutta insieme la quantità di siffatti legni. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 284: Del suo legno (dell'olmo) si fanno le travi, e altro legname, per le case, avvegnachè non duri in esse lungamente.
Esempio: Dat. Gor. Stor. 121: E alquanti, che n'erano mandati (fuori della città) per gente disutile, erano tutti presi e rimandati dentro, giù per lo fiume in su legname.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 113: Si affortificherà (il ponte di legno) con grande e gagliarda abbondanza di legnami.
Esempio: Dav. Tac. 2, 162: I fuggiti e prigioni insegnarono loro adattar legnami a guisa di ponte, e con ruote sotto spingnerlo, da potervi altri star sopra, e come da bastioni combattere.
Esempio: E Dav. Tac. 2, 226: Non hanno mattoni nè tegoli, non legnami piallati o intagliati, per bellezza o diletto.
Esempio: Legg. Tosc. 4, 70 t.: Essendosi saputo che si contraffa a detto bando con mandare per detto fiume legnami sciolti, contro il prescritto nel bando sopra enunciato; ec.
Esempio: E Legg. Tosc. 7, 1: Nessuna persona.... ardisca mettere o mandare per detto fiume Bisenzio legname in qualunque modo sciolto, ancorchè sia scortato da guida, e che non possa mandarsi se non legato insieme a foggia di fodero, e sempre accompagnato da una o più guide, le quali debbino stare sopra detto fodero.
Definiz: § III. E per Legna da far fuoco, per lo più nella maniera Legname da ardere. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 379: Le quali (cioè le spine, i triboli, e cose simili) d'ogni quinto o sesto anno, o più di rado, si deono tagliare e ratinare a legname per ardere.
Esempio: Legg. Band. C. 16, 276: Per virtù della presente deliberazione e bando, nessuno.... possa estrarre nè fare estrarre alcuna sorte di legname da ardere in qualsivoglia forma che ec.
Esempio: E Legg. Band. C. 23, 48: Facultà di far legname, concessa ai popoli della montagna di Pistoia ed altre comunità.
Definiz: § IV. E per Quantità di alberi non recisi, ed anche Tutti insieme gli alberi che cuoprono un dato terreno. E parlandosi più specialmente eli alberi fruttiferi, Legname dicesi a Tutti insieme i rami di una pianta. –
Esempio: Legg. Sal. 20: I padroni de' boschi riservati non dovranno esser soggetti alle pene come sopra imposte, quando essi, o i loro contadini, tagliassero in detti loro boschi legname per fare aratri, bure, steccole, gioghi, stili da pagliaio, e simili instrumenti rusticali, per uso e servizio de' loro poderi.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 28: Poichè le pioggie cadenti sopra que' monti spogliati di legname, coltivati e smossi, non trovando più il ritegno ec.
Definiz: § V. E per la Materia solida degli alberi; più comunemente Legno. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 158: Perforansi i detti arbori, e per lo foro si trae la vite: e quando sarà cresciuta la vite e l'arbore, sì che i loro legnami sieno raggiunti, allora ec.
Esempio: Soder. Coltiv. 44: Se la vite.... è fiacca, debole e vecchia, che abbia bisogno di ristorarsi e rifarsi, sia il potare a buon'ora, acciocchè ella venga fortificata di legname.
Esempio: E Soder. Tratt. Arb. 22: La betula si diletta di luoghi freddissimi; così il larice e la tampina; e tutti gli arbori salvatichi, forti di legname, fanno il medesimo.
Esempio: E Soder. Agric. 118: Più son migliori a tutto i legnami volti a mezzogiorno, che non a tramontana, e meglio abbruciano, e rattengano in loro il fuoco.
Definiz: § VI. E per Qualsiasi opera di legno lavorato; e in senso particolare, e più che altro nel plur., Arnese, Attrezzo, Mobile, di legno: ma oggi non è comune. –
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 33: Ma nondimeno per allora non feci altro che il palco della sala, il quale è assai ricco di legnami.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 3, 273: Fu finita (la libreria) non solo di muraglia, di banchi, di legnami ed altri ornamenti, ma ripiena di molti libri.
Esempio: Buonarr. Aion. 1, 17: In quantità granate fa venire, E fa tutto spazzare il pavimento, E spolverare i legnami, e pulire, Tutta la casa di fuori e di drento.
Esempio: Maff. Anfit. 262: Dove mettere e dove tenere in pronto tanti legnami.... che facean bisogno negli spettacoli?
Definiz: § VII. Maestro di legname, e si disse anche Maestro del legname, vale Falegname, Legnaiuolo; ma non è oggi comune. –
Esempio: Sacch. Nov. 1, 19: Mandò per un maestro di legname, e disse: Io ho bisogno d'una gabbia.
Esempio: Albizz. R. Commiss. 3, 316: Gli scarpellatori abbiamo mandati, e costì debbono essere: e' maestri del legname, ne manderemo dieci tra domane e l'altro.
Esempio: Cresc. B. Naut. Medit. 9: A far le ruote è necessario far il modello in squadra, con le sue misure su la carta, dal quale poi il mastro di legname cava quel di legno, mettendolo in quella giusta grandezza che egli ha ad avere nell'opera.
Definiz: § VIII. Di rozzo legname, usato a modo di aggiunto, e detto di persona, vale figuratam.. Di rozza natura, Zotico. –
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 589: Aveva.... un servitore, villano di nascita,... uomo di grossa pasta e di rozzo legname.
Definiz: § IX. Grosso di legname, vale figuratam. D'ingegno ottuso, Balordo. –
Esempio: Baldin. Vegl. 15: A detta di costoro.... fu (il Vasari) così grosso di legname, ch'e' non s'avvedde, che in poche righe di scrittura egli dava una solenne mentita a se stesso.
Definiz: § X. Far legname da botte. –
V. Botte, §§ IX e X.