1)
Dizion. 4° Ed. .
SOTTECCHI, e SOTTECCO
Apri Voce completa
pag.617
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SOTTECCHI, e SOTTECCO.
Definiz: | Di nascoso, Alla sfuggiasca. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 2. 42. Sparse voce per idonei suoi, che Agrippa era vivo, prima di
sottecchi, come si fa delle cose di pericolo, poi ne riempiè ogni gente (quì il T. Lat. ha
occultis sermonibus) |
Esempio: | Buon. Fier. 1. 3. 3. E cento altr'armi strane da ferire, E di punta, e di taglio,
e di rovescio, Da imboccar, da tirare stramazzoni A man salva, sottecco, e a viso a viso. |
Definiz: | §. Guardare sottecco, di sottecco, di sottecchi, Vagheggiare, o simili, sottecco,
di sottecco, di sottecchi ec. vagliono Guardare, Vagheggiare, ec. con occhio quasi socchiuso, e cautamente.
Lat. limis oculis aspicere. Gr. τοῖς πλαγίοις
ὁρᾶν. |
Esempio: | Buon. Fier. 2. 3. 9. Che par così modesta, E poi sì sottilmente Lavora di sottecco
con gli sguardi. |
Esempio: | E Buon. Fier. 3. 2. 15. Non creder, che costoro Non abbian
paglia in becco, Vist'ho ben io sottecco. |
Esempio: | Morg. 19. 64. Dicea Margutte: già di buone pere Mangiate ha 'l porco, e sottecchi
vagheggia. |
Esempio: | Luig. Pulc. Bec. 19. Io mi son bene addato d'un fancello, Che ti gaveggia, Beca,
di sottecchi. |
|