Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BRIGLIA
Apri Voce completa

pag.275


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
» BRIGLIA
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BRIGLIA.
Definiz: Sost. femm. Quel fornimento che si pone alla testa dei cavalli per reggerli e guidarli; e di cui le parti principali sono la testiera, il morso e le redini.
Dal german. brittil e prittil, onde l'antiquato bridella e predella. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 1, 36: Tra' fiori smonta, e lascia alla pastura Andare il palafren senza la briglia.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 1, 59: Viene al destriero e gli ripon la briglia, Rimonta in sella, e la sua lancia piglia.
Esempio: Alam. L. Gir. 7, 25: Ride ella allor e si fa lieta in volto Quando si scorge per la briglia presa.
Definiz: § I. E per Guida, Redine. –
Esempio: Vill. G. 310: Sono [i cavalli tartari] con sottili briglie sanza freno.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 94: Raffrenavalo [il corsiere] il cavaliere, e reprimeva quell'impeto guerriero, tenendo salde le briglie.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 156, 2: I buchi dove hanno a passare gli ardiglioni delle fibbie che pongono alle briglie e a i cignoni de' cavalli e carrozze.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 22, 23: Così da molta fame e da stanchezza Vinto il garzone, abbandona la briglia Sopra il cavallo.
Definiz: § II. E pure per Guida o Freno, in senso figurato. –
Esempio: Bellinc. Rim. 111: So ben che Furlì fia Una briglia, una sbarra, anzi un bastone, A chi non vuol che 'l Moro sia Solone.
Esempio: Ar. Sat. 1, 189: Vedendomi.... E da neve, alpe, selve e fiumi escluso Da chi tien del mio cor sola la briglia.
Esempio: Dat. Vit. Pitt. 152: L'arte non può in modo veruno sollevarsi alla maraviglia, tolte l'ali della natura; e la natura non può scansare i precipizj dell'errore, rimosse le briglie dell'arte.
Esempio: Nell. Iac. Serv. 1, 15: Via, via mettete la briglia alla lingua. C. Che la ce la metta prima lei.
Esempio: Mont. Poes. 2, 94: Sai che col senno e col valor la briglia Messo alla gente avea che si rinserra Tra la libica sponda e la vermiglia.
Definiz: § III. A briglia sciolta, A tutta briglia, e anche A briglia abbandonata, son tutte Locuzioni avverbiali, che parlandosi di Cavalli significano: Di gran carriera, A tutto corso, Con grandissima velocità. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 12, 76: Sopr'una alfana ognun si caccia avante Molto sboccata, e corre a sciolta briglia.
Esempio: Ar. Orl. fur. 12, 6: Richiama il cavaliero e gli minaccia, E Brigliadoro a tutta briglia caccia.
Esempio: Bern. Orl. 65, 8: Nè la sua gente potendo arrivare, Che si fuggiva a briglia abbandonata.
Esempio: Car. Eneid. 11, 1367: Cerca ognun di salvarsi, e ver le mura Ne vanno a tutta briglia.
Esempio: Condiv. Vit. Buonarr. 9: Era tanto destro e gagliardo e di tanta lena, che correndo Piero a cavallo a tutta briglia non lo avanzava d'un dito.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 616: La cavalleria, abbandonate vilmente l'armi, a tutta briglia voltò le spalle.
Definiz: § IV. E per similit. Con gran velocità, Con gran fretta. –
Esempio: Dav. Tac. 1, 292: Corresene a tutta briglia al suo regno d'Iberia.
Esempio: Lipp. Malm. 2, 51: Pur vedde un tratto correre un cignale, Feroce, grande e grosso a maraviglia; Ond'ei.... Si mosse a seguitarlo a tutta briglia.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 30, 27: Di già passato Ricciardetto avea Lione, e ne veniva a briglia sciolta Verso Parigi.
Definiz: § V. A briglia sciolta, figuratam. vale Senza ritegno, Senza regola. –
Esempio: Varch. Sen. Benef. 168: Tante minacce di guerra, e l'impeto quasi di tutta la generazione umana, che se ne va a briglia sciolta, sosterranno pochissimi uomini.
Esempio: Grazz. Rim. 1, 124: Là dove voi ed io.... Dicevamo improvviso a briglia sciolta.
Definiz: § VI. Abbandonare ad alcuno la briglia sul collo o Lasciare ad alcuno la briglia sul collo, ed anche Sciogliere la briglia ad alcuno, vale Lasciarlo in sua balìa, Lasciarlo operare a suo senno. –
Esempio: Med. L. Aridos. 1, 1: Ma io ho paura, Marcantonio mio, che tu non gli lasci troppo la briglia in sul collo, e che poi a tua posta non lo possa ritenere.
Esempio: Varch. Suoc. 2, 3: Non mi piacciono ancora quegli che lasciano loro troppo tosto e troppo larga la briglia in sul collo.
Esempio: Pitt. I. Istor. Fior. 125: Che lasciasse la briglia loro in sul collo per potersi accordare con gli Spagnuoli.
Esempio: Dav. Tac. 2, 96: Ma se Vitellio sciolse la briglia a' capitani, molto più a' soldati.
Esempio: Nell. Iac. Suoc. 1, 2: La moglie bisogna trattarla come un cavallo da cavalcare: non lasciarle troppo la briglia sul collo, perchè non inciampi.
Definiz: § VII. Andare con le briglie in mano, significa Procedere con riguardo e ritegno. –
Esempio: Rep. Fir. Diec. Bal. 12, 20: A questo modo sarete sì grossi di genti d'arme e di fanteria, che potrete fare andare e' nimici molto bene con le briglie in mano.
Esempio: E Rep. Fir. Diec. Bal. 12, 55: Subito che cominciate ad essere in paese, sanza dubbio alcuno e' nemici andranno più con le briglie in mano, che ora corrono dove vogliono.
Definiz: § VIII. Andare alla briglia ad alcuno, vale Accompagnare per onoranza alcuno che sia a cavallo. –
Esempio: Capp. N. Comment. 81 t.: I Signori il ricettarono [l'Imperatore] alla porta, ed andarongli alla briglia insino a Santa Maria Novella.
Definiz: § IX. Dar la briglia al cavallo, vale Allentargli le redini.
Definiz: § X. Girar la briglia, vale Far voltare il cavallo. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 2, 66: Indi girò la briglia al suo viaggio Con Pinabel che non ne parve lieto.
Definiz: § XI. Ruzzare in briglia o Scherzare in briglia. –
Esempio: Varch. Ercol. 93: D'uno ch'è benestante cioè agiato delle cose del mondo,.... e nondimeno o per pigliarsi piacere d'altrui o per sua natura pigola sempre e si duole dello stato suo, o fa alcuna cosa da poveri, si suol dire:.... egli ruzza o veramente scherza in briglia.
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 4, 6: E così reso Co' motti ha 'l podestà pan per focaccia A lui che ruzza in briglia.
Definiz: § XII. Tener la briglia, figuratam. vale Impedire che non si trascorra. –
Esempio: Cas. Rim. burl. 1, 13: E però chi battezza le persone, Doverebbe tener la briglia in mano.
Esempio: Cellin. Vit. 143: Per la qual cosa mi sovvenne tutto quello che mi aveva detto il negromante, in modo che tenevo la briglia il più che io potevo.
Definiz: § XIII. Tenere in briglia, vale Rattenere, Raffrenare, così al proprio come al figurato. –
Esempio: Buonarr. Fier. 3, 5, 6: Visti ballar color, par ch'io non possa Tenere i piedi in briglia e di qui esco.
Esempio: Lipp. Malm. 6, 69: Taglian le legne addosso alle persone, Sicchè del non tener la lingua in briglia, Così si sente render la pariglia.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 11, 2, 139: Scorgo che avete bene intese le operazioni de' sopraddetti due moti razionale e irrazionale, e come dal domar gli affetti e tenergli in briglia se ne producono gli atti virtuosi.
Esempio: E Rucell. Or. Dial. 11, 2, 181: La fortezza è quella che ha vigore di tenere in briglia tutti gli stimoli de' sensi.
Definiz: XIV. Tirar la briglia, vale figuratam. Usare rigore.