1)
Dizion. 5° Ed. .
INESCUSABILE.
Apri Voce completa
pag.644
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INESCUSABILE. Definiz: | Add. Non scusabile, Da non essere scusato, Da non potersi scusare. |
Lat. inexcusabilis. – Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 110: Inescusabili siamo tutti amatori del mondo, poichè conoscendo la verità delle Scritture.... non torniamo a penitenza. | Esempio: | E Cavalc. Frutt. Ling. 149: Inescusabile è ogni fedele, se non ama con tutto sè colui, dal quale conosce avere tutto sè. |
Definiz: | § E dicesi anche figuratam. di qualità, atti, parole, e simili. – |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 42: Acciocchè il vizio inescusabile nella vergine converta in licita operazione. | Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 1, 124: E questo si dee alla sua inescusabile negligenza e malizia volontaria, però che non volle ec. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 209: Che gli Aristoteli e i Tolomei siano essi ancora incorsi in questa puerizia (puerilità) mi par veramente assai più strana e inescusabil semplicità. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 486: Per orrore adunque di questa interna condannazione si ritengono assai volte gli uomini dal male aperto e inescusabile. | Esempio: | Buomm. Ling. tosc. 161: La maggior parte degli scrittori (parlo de' buoni) avrebbon per inescusabil peccato il romper sì fatte leggi. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 4, 532: So che i Gesuiti non furono gl'inventori di queste esagerazioni, che nacquero e fiorirono nel medio evo; ma essi ebbero il grave torto di voler conservarle e propagarle quando la coltura crescente le rendeva inescusabili, mostrandone il vizio e la necessità di abolirle. | Esempio: | E Giobert. Rinnov. Proem. 1, VI: I futuri disastri sarebbero non solo più gravi, ma più inescusabili dei passati. |
|