1)
Dizion. 5° Ed. .
AMMARCIMENTO.
Apri Voce completa
pag.441
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMMARCIMENTO. Definiz: | Sost. masc. Lo ammarcire. − | Esempio: | Pap. Cons. med. 2, 130: Col fare talora nuovi ammarcimenti venga a produrre tutte le predette dolorose passioni. | Esempio: | Perell. Relaz. idr. 190: Rena con mistura di poca terra, prodotta dall'ammarcimento delle foglie. | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 137: Quella distruzione di solidi e alterazione di liquidi,.... onde resulta l'ammarcimento. | Esempio: | Paolett. Op. agr. 2, 58: Un tale ammarcimento non da altro procede, che dalla soverchia umidità, di cui s'imbevono le viti. |
|