1)
Dizion. 4° Ed. .
RINGIOVANIRE, e RINGIOVENIRE
Apri Voce completa
pag.195
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RINGIOVANIRE, e RINGIOVENIRE.
Definiz: | Ritornar giovane. Lat. repubescere, revirescere. Gr. ἀναθάλλειν. |
Esempio: | Gr. S. Gir. Quando è vecchio, e vuole ringiovanire, molto digiuna, e diventa
magro, e va, e truova una entrata stretta, e entrandovi strettamente, tutto si scorza, e rinnuovasi. |
Esempio: | Capr. Bott. 7. 143. Non fuggir anche al tutto quelle cose, che ti piacevano da
giovane, perchè egli è impossibile ringiovanir in certo modo il corpo, se lo ingegno non ringiovanisce ancora egli.
|
Definiz: | §. I. In signific. att. vale Ridur giovane, Rinnovare. |
Esempio: | Borgh. Rip. 604. Sono di sua mano due quadri, nell'uno de' quali è dipinta Medea,
che ringiovanisce Esone. |
Definiz: | §. II. Per similit. |
Esempio: | Cr. 2. 7. 9. Le piante continuamente ringiovaniscono per tagliamento. |
Esempio: | Petr. canz. 19. 1. E quando 'l verno sparge le pruine, E quando poi ringiovanisce
l'anno. |
Esempio: | Franc. Sacch. Op. div. 112. L'avarizia nasce da difetto, e nascendo da difetto,
quanto più truova difettuosa la persona, più ringiovenisce in lei. |
Esempio: | Dav. Colt. 189. Ogni tre anni si deono i rosai tra le due terre tagliare, e
ringiovanire ogni anno la terza parte. |
|