1)
Dizion. 5° Ed. .
DIREDATO.
Apri Voce completa
pag.423
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIREDATO. Definiz: | Partic. pass. di Diredare. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Privato dell'eredità. – |
Esempio: | Sacch. Nov. 1, 55: Se questo non si facesse ogni anno, io lascio diredati li miei figliuoli. | Esempio: | Cellin. Vit. 593: Il testamento diceva e dice, che, se lui si partisse da me, s'intenda restare diredato e senza il dato dono. |
Definiz: | § II. Si usò per Privo di erede o di eredi discendenti per linea retta, ossia Privo di figliuoli maschi. – |
Esempio: | Strin. Cron. 99: Belfradello e Albertino rimasono diredati. | Esempio: | E Strin. Cron. 100: Gli altri tre morirono diredati. |
Definiz: | § III. Quindi con relazione a figliuoli in quanto potessero succedere nell'eredità, si usò estensivamente per Privo. – |
Esempio: | Strin. Cron. 98: Poi avvenne, ch'e' figliuoli di Ciotolo morirono diredati di maschi, e rimasono reda femmine, e dispensesi quello lato. | Esempio: | E Strin. Cron.99: Baldo, Struffa e Zato morirono diredati di figliuoli maschi. |
|