Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INTERMINABILE.
Apri Voce completa

pag.1043


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INTERMINABILE.
Definiz: Add. Non terminabile, Che non può terminare o finire, Che non ha termine o fine.
Basso lat. interminabilis. –
Esempio: S. Ag. C. D. 8, 55: Per le interminabili pene delli impj, li quali non potranno essere tormentati in eterno, se non viveranno in eterno.
Esempio: Varch. Boez. 171: È adunque l'eternità una possessione perfetta, e tutta insieme, d'una vita interminabile.
Esempio: Segner. Incred. 407: Gli umani legislatori non hanno mai vietati i pensieri, invisibili al loro guardo, e molto meno hanno imposto, o potuto imporre, supplizio interminabile a chi n'è reo.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 163: Non avrà [l'anima] altra vita che nell'amare e godere Iddio, adeguato suo e interminabile e non mai sazievole amore.
Esempio: Pindem. Poes. 354: Ma quando morte.... Sfrenato avrà l'inevitabil dardo, Vola il tuo spirto ignudo alla suprema Quïete interminabile.
Definiz: § I. Vale pure Di cui non si vede il termine, Che non viene mai a fine, e simili; e spesso usasi familiarmente e in modo iperbolico di spazio immenso, o di cosa noiosamente lunga, come strada, discorso, negozio, contesa, e simili. –
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 199: Costoro diranno che questi mondi sieno fatti per operazione di Dio, se nol vorranno vacare per interminabile immensità di luoghi sì grandi da ogni parte fuori del mondo.
Esempio: Zanott. F. M. Forz. viv. 27: Per poco che un corpo si mova scorrendo una linea,... perde le relazioni di distanza che avea verso tutti i punti dell'interminabile spazio, e ne acquista di nuove.
Esempio: Giobert. Ges. mod. 2, 393: Esporre non mica una sola provincia, ma tutta la Svizzera, a un'iliade interminabile di mali, per acquistare la preziosa generazione dei Padri.
Esempio: Capp. Longob. 178: Tutto ciò era intricato assai; ed i viluppi interminabili, durati tutta l'età di mezzo, trassero origine da quell'atto stesso.
Esempio: E Capp. Pens. Educ. 287: Le scienze naturali che oggi prevalgono sulle altre, gli danno (al genio analitico) grande potenza d'istrumenti e campo interminabile dove esercitarsi.
Definiz: § II. E per Senza termine, fine, o limite; detto di cose che si rinnovino e si accrescano del continuo. –
Esempio: Paolett. Append. 46: Io per altro sostengo.... che l'imprese della cultura delle terre e del commercio rurale debbano confidarsi mai sempre a uomini comodi e facultosi, i quali attendano ad arricchire se stessi e lo Stato, con far rinascere perpetuamente delle ricchezze interminabili.
Definiz: § III. E per Che non può essere limitato da termini; anche figuratam. –
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 229: Dio vivo e vero, onnipotente e immortale, invisibile e ismisurato, incirconscrittibile e interminabile.
Esempio: Bart. D. Grandezz. Crist. 235: Quelle due interminabili e angeliche nostre potenze, l'intendere e 'l volere, truovano in Cristo.... tanto che comprendere e che godere, ec.