1)
Dizion. 3° Ed. .
QUADRARE.
Apri Voce completa
pag.1289
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
QUADRARE.
Definiz: | Ridurre in forma quadra. Lat. quadrare. |
Esempio: | Dan. Conv. 33. Il cerchio, per lo suo arco, è impossibile a quadrare
perfettamente. |
Esempio: | Red. Ditir. Un cervel così duro, e così tondo, Che quadrar nol potria ne meno in
pratica Il buon Vivian colla sua matematica (Intende di Vincenzio Viviani, celebre
Matematico del Ser. Granduca, e nostro Accademico) |
Definiz: | §. Quadrare: diciamo anche in significato di Piacere, e di soddisfare, accomodarsi. Lat. arridere, quadrare, probari: come |
Esempio: | Esempio del Compilatore La tal cosa mi quadra, o Ella non mi quadra:
cioè Piace, o non piace: e dicesi dell'Altrui opinione, più che d'altra cosa, ma pur'anche d'ogni cosa.
|
Esempio: | Bern. Orl. 3. 2. 4. S'anche vi par tenerlo giustamente, E che la coscienza ben vi
quadri. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 1. 3. In quel modo, che meglio quadri al verso, o lo renda più
leggiadro. |
Esempio: | Fir. Lucid. In vero, che chi mel pose non dormiva, perchè e' mi quadra molto bene
(cioè mi sta molto bene) |
Esempio: | Cecc. Incant. 2. 5. Buono sta, quadrerrà per eccellenza. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 243. Ma al Gassendo quadra così mirabilmente la proprietà d'un
tale effetto. |
|