1)
Dizion. 4° Ed. .
ABBRANCARE.
Apri Voce completa
pag.15
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABBRANCARE.
Definiz: | Prender con violenza, e tener forte quel, che si prende. Lat. unguibus arripere,
carpere. Gr. ἐγχειρίζειν. |
Esempio: | Cron. Morell. Giovanni fu quello, che più di tutti abbrancò; Pagolo n'andò peggio
che tutti. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 10. 25. Vassene a lui, e lo scudo gli abbranca.
|
Definiz: | §. I. Per metaf. presa dagli animali rapaci sì d'aria, come di terra. |
Definiz: | §. II. Ed è anche termine marinaresco, e si dice del Legare insieme la branca. |
Definiz: | §. III. E Abbrancare, vale Unire insieme moltitudine, Mettere in branco. |
Definiz: | §. IV. In modo proverb. |
Esempio: | Pass. 1. Tre d'accia, e duo di porro tu abbranchi Abbrancare tre
d'accia, e due di porro (detto di chi avendo per le mani cose disparatissime, confonde ogni cosa)
|
|