1)
Dizion. 5° Ed. .
CONSERVANTE.
Apri Voce completa
pag.510
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONSERVANTE. Definiz: | Partic. pres. di Conservare. Che conserva. |
Lat. conservans. – Esempio: | Marchett. Nat. Comet. 67: De' primi loro movimenti, conservanti mai sempre nell'universo la medesima quantità. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 152: Non macchiato da' sensi, nè dalla fantasia [l'intelletto], ma conservante in sè quelle prime comuni dal cielo infusegli notizie. |
Definiz: | § In forma d'Add. Che ha virtù di conservare. – | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 1, 85: Sarebbe necessario introdur nel corpo sei libbre sole di materia conservante. | Esempio: | E Bellin. Disc. Anat. 1, 88: Tutti questi preparamenti di condizioni tendono all'ultimo fine, che è di conservare il corpo per l'applicazione della materia conservante alle parti conservabili. |
|