Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DICHIARARE.
Apri Voce completa

pag.267


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DICHIARARE.
Definiz: Att. Far chiaro, Spiegare, il significato di parola, locuzione, sentenza, discorso, e anche di una dottrina; ovvero la natura, origine, scopo e simili, di checchessia.
Dal lat. declarare. –
Esempio: Dant. Conv. 364: Poichè dimostrato è sufficientemente, e pare la difinizione di nobiltà, e quella per le sue parti, come possibile è stato, è dichiarata, sicchè veder si puote omai che è lo nobile uomo; da procedere pare ec.
Esempio: E Dant. Vit. nuov. 99: A cotal cosa dichiarare,... è da intendere che anticamente non erano dicitori d'Amore in lingua volgare.
Esempio: Petr. Rim. 2, 218: Un di Pergamo (cioè Galeno) il segue (Ippocrate): e da lui pende L'arte guasta fra noi, allor non vile Ma breve e oscura; ei la dichiara e stende.
Esempio: Panzier. Tratt. 31: La quale similitudine voglio, in nostra vita correggere, dichiarare ec.
Esempio: Baldin. Decenn. 6, 444: Gli fu aperto il catechismo, siccome è solito, a caso, per farlo dichiarare alcun luogo di esso; e volle Iddio che glie ne toccasse a dichiarare appunto uno, il quale, prima d'andare all'esame, aveva egli molto e molto studiato.
Definiz: § I. E figuratam., detto del discorso stesso, di scrittura, parole e simili. –
Esempio: Mellin. Descr. Entr. 83: Sottogli nel suo imbasamento erano queste parole, che meglio dichiaravano il fatto: Cosmus Med. ec.
Definiz: § II. Riferito a dubbio, vale Risolvere, Chiarire, Togliere. –
Esempio: Dant. Conv. 308: È da dichiarare un dubbio.
Esempio: E Dant. Vit. nuov. 99: Potrebbe qui dubitar persona degna di dichiararle ogni dubitazione, e dubitar potrebbe di ciò ch'io dico d'Amore.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 495: Stazio, procedendo nel suo dire, dichiara lo detto dubbio.
Esempio: Varch. Stor. 1, 190: Se dintorno il detto voto fusse o dubbio alcuno o difetto accaduto, potevano, anzi devevano detti uomini del ricorso così supplire i difetti, come dichiarare i dubbj, ec.
Definiz: § III. E riferito a gualche ambigua disposizione di legge, o alla legge stessa, vale Spiegarne, Chiarirne, il senso, il valore, mediante nuove disposizioni; Determinare spiegando. –
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. 275: Per maggiore intelligenza dello Statuto,... si dichiara che ec.
Definiz: § IV. Per Mostrare, Far manifesto, Far vedere, per mezzo del discorso, di prove, o simili; Esporre. –
Esempio: Bocc. Decam. 4, 61: De' quali se, quanto si convenisse, fosse licito a me di mostrare, tosto dichiarerei a molti semplici quello che nelle lor cappe larghissime tengon nascoso.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 495: Stazio poeta tolosano s'adiunse con loro, e dichiarò la cagione del tremuoto e del canto.
Esempio: Tor. Miser. 47: Nella prima dichiareremo quanto sia la nostra miseria.
Esempio: Varch. Err. Giov. 11: Qui intendo di notargli (gli errori) brevissimamente solo per farne memoria, avendo io animo di distendergli e dichiarargli altra volta più ampiamente, e colle ragioni o autorità.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 4, 202: Il modo è col mezzo di una bilancia, la cui fabbrica e uso qui appresso sarà posto, dopo che si sarà dichiarato quanto a tale intelligenza è necessario.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. appr.: Il che da Archimede è stato dimostrato: ma perchè la sua dimostrazione è assai mediata, per non aver a proceder troppo in lungo, lasciandola da parte, con altri mezzi la dichiarerò.
Definiz: § V. E figuratam., detto del discorso stesso, di parole, e simili. –
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 28: Si vedevano in quello (in un quadro) tre superbi oratori Campani, cacciati dal Senato Romano per la temeraria domanda che fatto avevano di quello che non si conveniva loro, come ben dichiaravano le parole ivi sotto descritte.
Definiz: § VI. Pure per Mostrare, Dimostrare, Far vedere, col fatto; riferito a qualità, effetti e simili. –
Esempio: Dant. Purg. 19: Quel ch'avarizia fa, qui si dichiara In purgazion dell'anime converse.
Esempio: E Dant. Purg. 24: Tu te n'andrai con questo antivedere: Se nel mio mormorar prendesti errore, Dichiareranti ancor le cose vere.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 39: L'assalitore.... al rischio aperto Fuori se n'esce, e sua virtù dichiara.
Esempio: Lampr. Comm. neutr. 1, 28: La preferenza... che il popolo pacifico mostrasse in favorire col suo commercio piuttosto una parte belligerante che l'altra, lo dichiarerebbe partitante e fautor del nemico.
Definiz: § VII. E poeticam., per Lasciar vedere o discernere. –
Esempio: Dant. Purg. 8: Vidi un che mirava Pur me, come conoscer mi volesse. Tempo era già che l'aer s'annerava, Ma non sì, che tra gli occhi suoi e i miei Non dichiarasse ciò che pria serrava.
Definiz: § VIII. Per semplicemente Far sapere, Far noto, Palesare. –
Esempio: Dant. Inf. 28: Ed io a lui: dimostrami e dichiara.... Chi è colui dalla veduta amara.
Esempio: E Dant. Purg. 24: Non hanno molto a volger quelle ruote (E drizzò gli occhi al ciel), ch'a te fia chiaro Ciò che il mio dir più dichiarar non puote.
Esempio: Giambull. P. F. Appar. 58: Finita la canzonetta, riprese Apollo il suo canto, dichiarando a quei Signori chi fussi la Ninfa che di già compariva con un'altra compagnia.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 93: Il capellano di vostra illustrissima Signoria è venuto qua, e dichiaratomi (cioè, ha dichiaratomi) il volere e desiderio di quella sopra del suo genero.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 2, 216: Dichiaratemi questo segreto, perchè io vi perderei dentro il capo senza trarne mai una cognizione al mondo.
Definiz: § IX. E per Attestare sulla propria fede, Riconoscere e certificare validamente, checchessia, o una data condizione di checchessia o chicchessia: e più che altro usasi in certe scritture, massimamente in quelle officiali o legali. –
Esempio: Vill. M. 2, 76: Che il Comune di Firenze dee trarre di bando tutti coloro che fossono bandeggiati per quella guerra, e chiunque fosse dichiarato aderente del detto Arcivescovo.
Esempio: E Vill. M. 2, 78: Sotto quel titolo messer Carlino faceva suo aderente cui egli voleva; e Francescano e Lotto gli dichiaravano, e 'l savio consigliava, e 'l notaio ch'era sopra ciò cancellava, e avevane già dichiarati più di duemila, e cancellati da trecento.
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 21: Pronunziamo e dichiaramo, Castel di Bonzi e la Foresta essere luoghi forti e da tenere.
Esempio: Stat. Cav. S. Stef. 270: Nè meno gli basta che nel provare le facultà del pretendente,... si dica in generale ch'egli abbia il modo a mantenere il grado; ma vuole che si dichiari quanta e quale e dove, e di che rendita e con che carichi.
Esempio: Fag. Comm. 1, 131: Dichiarasi per la presente,... come il signor Anselmo Taccagni dà e concede per legittima sposa ec.
Definiz: § X. Per Esporre narrando, Narrare, Raccontare; detto figuratam. anche della scrittura stessa; ma in questo senso non è comune. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 5: Così adunque ordinatamente si dichiarerà in essa [storia] quali regi, quali duci de' Greci, con armata potenzia ec.
Esempio: E Colonn. Guid. N. 9: La storia dichiara che questo re Peleo ebbe uno fratello di padre e di madre.
Esempio: Guicc. Stor. 4, 66: Per intelligenza di che, e di molte altre cose che occorsero, è necessario dichiarare più da alto.
Definiz: § XI. E per Dire chiaramente, Affermare o Protestare solennemente, e simili. –
Esempio: Vill. G. 695: Dichiariamo, confessiamo certamente e crediamo, che l'anime purgate partite da' corpi sono ne' cieli de' cieli, e in paradiso con Cristo, in compagnia de gli Angeli raunate.
Esempio: Cas. Pros. 3, 75: Dichiarate bene a Sua Maestà e al Contestabile, che si sforzino di mostrare il loro pronto animo a Nostro Signore, ora che la rottura è in essere, acciocchè ec.
Definiz: § XII. Riferito a guerra, e detto di Principe o Stato verso altro Principe o Stato, vale Intimare, Denunziare. –
Esempio: Lampr. Comm. neutr. 1, 29: Due nazioni diventano nemiche, e si dichiarano pubblica guerra.
Esempio: Pap. L. Coment. 2, 221: In conseguenza di un tale trattato il gabinetto Spagnuolo ai 6 di ottobre dichiarò la guerra alla Gran Brettagna.
Definiz: § XIII. Per Nominare, Eleggere, solennemente; riferito a persona. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 337: Dal Papa aspetta di essere fatto Capitano di Santa Chiesa, e crede domattina, che si fa congregazione, essere dichiarato.
Esempio: Guicc. Stor. 3, 18: Chiamasse il Cardinale, il quale il Pontefice dichiarava in questa espedizione Legato della Toscana.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 1 t.: Con tutte le antiche cerimonie e solennità onoratissimamente lo dichiarò e lo publicò Monarca ed Imperadore Romano.
Esempio: Caran. Eustaz. 12: A qual si voglia di loro [giovani] tocca la sorte, egli vien dichiarato nunzio della festa.
Esempio: Dav. Tac. 1, 10: Le vergini di Vesta presentarono il testamento: faceva eredi Tiberio e Livia; Livia di casa Giulia, di titolo Augusta dichiarava.
Esempio: Buonarr. Fier. 5, 4, 6: Or perchè scorta ho in voi.... In opra d'edificj intelligenza, E de' riti civili, E de' regi acconcimi amore e zelo, E edile e censore io vi dichiaro.
Definiz: § XIV. Per Pronunziare con pienezza di autorità, Decretare, Sentenziare, e simili. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 179: Per il primo [decreto] dichiararono come questo santo Concilio pisano.... era legittimamente convocato.... Il secondo decreto fu, che dichiararono tutti gli interdetti, censure,... essere di nessun valore.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 21: Se poi.... fosse tenuto o no a rifar la valuta di esse pescaie, o a ricompensarne la rendita, per non esser tali cose di mia inspezione, mi rimessi in tutto a quanto da' sapientissimi giudici delegati già dall'A. V. venisse dichiarato essere di giustizia.
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 3, 32: I Girondini.... desideravano che l'Assemblea dichiarasse il Re decaduto.
Esempio: E Pap. L. Coment. PP. appr.: L'Assemblea, dichiarando ella stessa il decadimento [del Re], potea dare un'apparenza di legalità a' suoi decreti.
Definiz: § XV. E per similit. –
Esempio: Tass. Gerus. 6, 24: E dichiarato infra' miglior perfetto Dal favor manifesto era de' volti.
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 26: Or non è assai meglio, per non ascoltar questi rimproveri, dichiarar morta l'Accademia?
Esempio: Fag. Pros. 33: L'andarsene sempre vestito alla buona, semplicemente colla pelle di pecora,... ad altro non serve che ad esser mostrato a dito per gonzo, e dichiarato a viva voce per uccellaccio.
Definiz: § XVI. Per Stabilire, Determinare, Fissare, in modo valido. –
Esempio: Guicc. Stor. 4, 113: Che [la taglia] avesse a essere dichiarata dal re d'Inghilterra.
Esempio: Varch. Stor. 1, 389: Che a' Signori Nove della milizia stesse a dichiarare.... la valuta di tutte le case, munisteri, e altri edificj che.... bisognasse disfare.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 337: E del dichiarare il pregio, o la rimette, o no: se l'ha a chiarire il Calderaio, si debba obrigare lui e noi di stare contenti a quanto e' dirà.
Definiz: § XVII. Neutr. pass. dichiararsi Spiegare il proprio concetto, Significare il proprio pensiero; ed altresì Manifestare la propria opinione, il proprio sentimento, avviso e simili. –
Esempio: Varch. Ercol. 190: Io non v'intendo. V. Io mi dichiarerò; ma non dite poi che io vada sottilizzando e stiracchiando le cose.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 419: Per dichiararmi meglio con questo esempio.
Esempio: Salv. Infar. pr. 38: Acciocchè voi non mi scappaste per qualche gretola, intorno al sentimento di questo nome, mi piace di dichiararmi.
Esempio: Galil. Op. astronom. 4, 260: Si vede anco che nel dichiararsi usa certe maniere di dire assai improprie.
Esempio: Castell. Scritt. Mot. Acq. 1, 166: Per dichiararmi meglio, porrò un esempio col quale ec.
Esempio: E Castell. Scritt. Mot. Acq. 1, 171: Questa è la cagione principale per la quale io sono risolutissimo di non dichiararmi più oltre, nè venire all'espressione dell'esperienza.
Esempio: Dat. Obbl. Ling. 13: E perchè altri non possa dubitare di quello che egli intenda per latinamente parlare, tante volte detto da lui, si dichiarò benissimo poco di sotto.
Esempio: Segner. Lett. 74: Ier sera fu a trovarmi il signor Monsacchi, e mi disse che prima di dichiararsi avrebbe amato vedere quei casi che ec.
Esempio: Pap. Nat. Umid. 17: Parendomi che intorno a sì fatte cose egli (Platone) non si sia precisamente dichiarato in alcun luogo delle sue divinissime opere, son necessitato ec.
Definiz: § XVIII. E per Dare a conoscere in parole o in fatti la propria intenzione, Manifestare l'animo proprio intorno a cosa da farsi, partito da prendere, e simili. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 103: Nè altro mi fa stare in gelosia di loro, se non il non si dichiarare, nè si fare intendere.
Esempio: E Machiav. Leg. Comm. 2, 328: Pare che 'l Papa sia necessitato temporeggiare ancora ogni uomo; ma non può stare molto che non si dichiari, e che non dimostri di chi debba e vuole essere amico.
Esempio: E Machiav. Leg. Comm. 4, 16: Voglio (dice il Re di Francia al Machiavelli) ch'e' tuoi Signori, sanza dimorare punto, si dichiarino di quello e di quanto vogliono fare in mio favore.
Esempio: E Machiav. Leg. Comm. 4, 58: Costoro hanno volto l'animo a dua cose: l'una è la pace con el Papa, quando el Papa voglia cominciare a dichiararsi; di che Rubertet me ne ha fatto di nuovo fede.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 177: Non erano meno ambigue le lettere di quello che fossero le parole, nè si dichiarava più apertamente fuori, di quello che facesse dentro del regno.
Definiz: § XIX. E per Risolversi scopertamente per o contro alcuno, Mettersi dalla parte di alcuno; ed usasi anche assolutam. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 4, 57: Credino le Signorie Vostre,... che se fra el Papa e questa Maestà sarà guerra, quelle non potranno fare senza dichiararsi in favore d'una parte, posposto tutti e' rispetti che si avesse a l'altra.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 83: Pareva cosa indegna della grandezza di tanto Re e della gloria dell'armi sue, essendosi il Pontefice e i Fiorentini dichiarati contra a lui, dare causa ec.
Esempio: Cas. Pros. 3, 75: Ricordate a Sua Maestà che faccia stringere il Duca di Ferrara, quanto si può, a dichiararsi, chè ora è il tempo.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 176: Uscita di Parigi [la Regina], per non essere astretta nè dall'una nè dall'altra delle fazioni, si era fermata a Fontanablò;... ove trattenendosi in luogo libero e aperto, stimava di non poter essere forzata a dichiararsi.
Definiz: § XX. E per similit. –
Esempio: Segner. Mann. sett. 16, 2: Tu non ti vorresti dichiarar da chi tieni, se da Dio o se dal mondo, ed io ti dico che meglio è dichiararsi.
Esempio: Salvin. Disc. 2, 444: Fa precedere [Massimo di Tiro] l'orazione in prò dei soldati a quella in favore degli agricoltori; nel che si dichiara per questa parte, che egli, come sua favorita, fa l'ultima: nella prima, per così dire, esercitandosi, in questa determinandosi.
Definiz: § XXI. Costruito con un aggiunto, vale Scoprirsi, Manifestarsi, Mostrare pubblicamente di essere tale, quale indica l'aggiunto. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 70: Le Signorie vostre si debbano presto ad ogni modo dichiarare o amici suoi (del Valentino), o loro (degli Orsini).
Esempio: Guicc. Stor. 1, 59: Amendue.... si erano condotti agli stipendj del Re di Francia; il che, per tenere occulto insino a tanto giudicassero di potere sicuramente dichiararsi soldati suoi, simulando ec.
Esempio: Ammir. Stor. 3, 244: L'accettar il partito non era altro che un dichiararsi nimici di Francia, senza conseguir Pisa; il che potea loro per molti conti esser di danno grandissimo.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 25, 4, 17: Vorrei che mi si apportasse un testo chiaro d'alcun uomo santo con queste o somiglianti parole, e mi do vinto a divenire e dichiararmi quietista e mistico.
Esempio: Lampr. Comm. neutr. 1, 97: Potenza che.... si sia dichiarata o tacitamente o espressamente neutrale.
Definiz: § XXII. Per Dire in modo chiaro, Protestare apertamente, e simili. –
Esempio: Dat. Lepid. 58: Viaggiando due Religiosi, e giunti a un'osteria, si dichiararono di voler poco, ma buono.
Esempio: Red. Esp. nat. 47: Gli stessi autori si dichiarano, che elle non si fanno in riguardo di esso elleboro.
Esempio: Segner. Lett. 269: E il Papa di poi con essi si dichiarò di non potere con minore soddisfazione di quella ch'egli chiedea, venire ad aggiustamento.
Esempio: Bellin. Lett. IV, 4, 113: Prenda.... il Casa, e veda in primo luogo che in questo istesso sonetto, nel quale ei si dichiara di scrivere arcipensatissimamente, e con ogni possibile riflessione, due volte egli si vale del criticato modo di dire.
Esempio: Cocch. Bagn. Pis. N. 289: Del fatto istesso non possono ben giudicare quei che non ne hanno mai fatta la prova, e che si dichiarano di non la voler fare.
Definiz: § XXIII. E figuratam. –
Esempio: Red. Lett. 1, 91: Il Vocabolario si dichiara che è V. A. (imprenta), e che oggi piuttosto diremmo impronta.
Definiz: § XXIV. Quindi Dichiararsi tale o tale, significa Chiamarsi, Confessarsi, tale. –
Esempio: Dat. Lepid. 5: Andò l'Achillini da lui, dicendo d'essere il can. Bianchi, e se gli dichiarò obbligatissimo della vita.
Definiz: § XXV. Dichiararsi, trovasi detto di accidente, per Dar chiaro indizio di venire, sopraggiungere, e simili. –
Esempio: Stor. Pistol. 313: E però quando a voi si dichiarerà per segno di tuoni la detta grandine e piova, incontenente ec.