1)
Dizion. 5° Ed. .
COMPROVARE.
Apri Voce completa
pag.288
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMPROVARE. Definiz: | Att. Confermare la verità di una cosa, Provarla meglio, più chiaramente; detto per lo più di nuove prove, argomenti, indizj e simili. |
Dal lat. comprobare. – Esempio: | Segner. Pred. 82: Ci somministra un altro nuovo argomento da comprovare quella confusione inaudita, di cui trattiamo. |
Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 136: Sarà una bella gloria del Cassini, se l'osservazioni, che si faranno ne' tempi avvenire, comproveranno quel, che egli mostra di credere. | Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 309: Potete leggere, se vi piace, gli sperimenti seguenti, i quali comprovano la stessa verità. |
Definiz: | § I. Trovasi detto anche per Approvare, Ratificare. – | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 25, 2, 185: Averne [del libro degli Esercizj] più d'una volta la Santa Sede comprovata la dottrina e l'uso, e più altre particolarità loro appartenentisi. |
Definiz: | § II. E si usò per Ammettere. – | Esempio: | Libr. Amor.: Dubbio nacque tra noi, cioè se tra i coniugati amore può tener luogo, e tra gli amanti è da comprovare gelosia. |
Definiz: | § III. Neutr. pass. comprovarsi trovasi per Provarsi, Dimostrarsi in fatto. – | Esempio: | Segner. Mann. ott. 18, 2: Ti comprovi con ciò suo figliuol verace. |
Esempio: | E Segner. Mann. nov. 14, 1: Non è sopraggiunta ad esse una persecuzione gagliarda, in cui si comprovino. |
|