1)
Dizion. 5° Ed. .
EGRITUDINE.
Apri Voce completa
pag.70
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EGRITUDINE. Definiz: | Sost. femm. Malattia, Infermità: ma è voce poco usata. |
Dal lat. aegritudo. ‒ Esempio: | Martin. F. Tratt. Archit. 138: L'austro nell'aere denso, e in luoghi espediti, dove non ha qualche ostacolo di monti intermedj, causa diverse egritudini. | Esempio: | Buonarr. M. V. Rim. G. 247: Più o men ciaro (chiaro), o più lucente e terso, Secondo l'egritudin che disperso Ha l'intelletto a le divine pruove (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Speron. Op. 1, 48: Fu ed è ancora in opinione che l'indisposizion del suo stomaco, la quale lungamente l'ha molestata, non d'altronde si derivasse che dall'aere di Ferrara; dalla quale egritudine, poichè a Padova si condusse, si è del tutto diliberata. |
Definiz: | § I. E figuratam., per Infermità morale, Vizio, Passione. ‒ | Esempio: | Speron. Op. 3, 175: Dalle quali due cose mortali (il lusso e la miseria) e tanto fra sè diverse egritudini, essendo oppressa e presso che estinta questa città, ec. |
Definiz: | § II. E pur figuratam., per Afflizione d'animo, Tristezza. ‒ | Esempio: | Cic. Tusc. 74: Della egritudine e della cupidità (acciocchè addietro gli altri io lasci), quali morbi nel corpo possono essere più gravi? | Esempio: | E Cic. Tusc. 75: A me pare che l'egritudine nel savio caggia. |
|