1)
Dizion. 5° Ed. .
ABBISOGNARE.
Apri Voce completa
pag.33
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABBISOGNARE. Definiz: | Neutr. Far di bisogno, Occorrere, Bisognare. − |
Esempio: | Vill. G. 149: Ordinaronsi a leghe, acciocchè l'una atasse l'altra, e venissero a cittade e in oste quando abbisognasse. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 29, 2, 47: Per la diversità degli effetti, che all'intero ben essere di questo mondo inferiore abbisognano. | Esempio: | Menz. Sat. 72: Oh diavol! non mi par che d'altro empirico V'abbisogni. |
Esempio: | Forteguerr. Cap. 185: Le sacre carte Non parlan d'altro, nè abbisogna glosa. |
Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 9, 379: Applicò pertanto il pensiero.... ad ordinare quanto per la conservazione della libertà in così estremo caso abbisognasse. |
Definiz: | § I. E per Aver di bisogno; usato tanto nel senso proprio quanto nel figurato. − |
Esempio: | Dant. Inf. 2: E disse: or abbisogna il tuo fedele Di te, ed io a te lo raccomando. |
Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 4: La terra era non ferma; l'acqua da non potere notare; l'aria abbisognava di lume; niuno elemento avea la sua forma. |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 555: L'orto che a temperata aria soggiace, e umor di fonte vi scorra, si può dir libero, e non abbisogna d'alcuna disciplina di seminare. |
Esempio: | Bartol. D. Op. mor. 29, 2, 47: Per la diversità degli effetti, che all'intero ben essere di questo mondo inferiore abbisognano. |
Definiz: | § II. E in modo assoluto, per Essere indigente, privo di tutto il necessario, mendico. − | Esempio: | S. Bern. Cosc. 12: E così Dio.... ha posto la nostra redenzione in quella cosa, nella quale niuno puotè abbisognare nè essere povero. |
|