1)
Dizion. 5° Ed. .
OPPUGNATO.
Apri Voce completa
pag.580
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OPPUGNATO. Definiz: | Partic. pass. di Oppugnare. |
Lat. oppugnatus.
Definiz: | § I. In forma d'Add. Assalito, Combattuto; riferito a città, fortezza, e simili. – |
Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 59: I difensori de' luoghi oppugnati avevano spazio di potere oziosamente fare di dentro ripari. | Esempio: | Tass. Gerus. S. 4, 79: Non dico io già, che i principi, che a cura Si stanno qui de' popoli soggetti, Torcano il piè dall'oppugnate mura. |
Definiz: | § II. In forza di Sost. Chi è oppugnato, assalito, combattuto; anche figuratam. – |
Esempio: | Galil. Op. VI, 222: Dalle quali parole mi par di raccorre che.... di quelli che intraprendono a impugnar autori d'ingegno eminentissimo si debba far così poca stima, che nè anco metta conto che alcuno si ponga alla difesa de gli oppugnati, la sola autorità de' quali basta a mantener loro il credito appresso gl'intendenti. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 517: Se grand'era lo sforzo de gli oppugnatori, non riusciva men vigorosa la resistenza de gli oppugnati. |
|