1)
Dizion. 5° Ed. .
CARMINATIVO
Apri Voce completa
pag.583
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CARMINATIVO. Definiz: | Add. Termine di medicina. Atto a carminare, Che carmina. – | Esempio: | Benciv. Mes. 53: Il serapino.... è resolutivo, carminativo ec. | Esempio: | Ricett. Fior. 141: Decozione carminativa magistrale, da stemperare le medicine. | Esempio: | Papin. Lez. Burch. 36: Alcune volte si fanno [i lavativi] apposta apposta per iscacciare il vento, detti discuzienti e carminativi. | Esempio: | Targ. Relaz. Febbr. 228: Ci siamo serviti de' lavativi semplici, o carminativi, o lubricanti, o emollienti. | Esempio: | Mei C. Metod. Cur. trad. 313: Tutti gli aperienti presi da' vecchi, dovranno essere della spezie più calorosa e più carminativa. |
Definiz: | § E in forza di Sost. Rimedio carminativo. – | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 118: Per la loro purgante ed emolliente e rilassante efficacia,.... sono atte [le acque di Pisa] a servire di forte ed innocente carminativo, che divida e dissipi i flati o altre cagioni dolorifiche. |
|