1)
Dizion. 4° Ed. .
PRUDENTE.
Apri Voce completa
pag.762
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PRUDENTE.
Definiz: | Add. Che ha prudenza. Lat. prudens. Gr. φρόνιμος. |
Esempio: | Petr. canz. 49. 2. Verginer saggia, e del bel numero una Delle beate vergini
prudenti. |
Esempio: | Fir. As. 150. Laonde, secondoch'io posso far conghiettura, che è quello, che i
prudenti uomini chiamano indovinare ec. tu mostri d'esser innamorata agramente. |
Esempio: | E Firenz. As. d'oro. 259. Se non mi fece prudente, almeno mi
fece di molte cose conoscitore. |
Esempio: | Cas. lett. 6. Il detto Monsignor d'Avanzone, il quale è prudente, e valoroso
signore, e pieno di fede. |
|