1)
Dizion. 5° Ed. .
ASSISTENTE.
Apri Voce completa
pag.785
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSISTENTE. Definiz: | Partic. pres. di Assistere. Che assiste. |
Lat. assistens.
Definiz: | § I. E in forma d'Add., usato anche sostantivam. Che è presente, Che sta appresso. – | Esempio: | Bocc. Teseid. 12, 72: Quivi fur sonatori ed istormenti Di varie condizioni, e tai, che Orfeo, Per lo giudicio di molti assistenti, Con lor perduto avrebbe. |
Esempio: | Med. L. Op. 4, 11: Laudi o riprenda, secondo la lor convenienza, come vero testimonio ed assistente giudice non solo dell'opera, ma dei pensieri. | Esempio: | Car. Eneid. 12, 490: Che come re di real fregj adorno E d'ostro, al sacrifizio era assistente. |
Esempio: | Segner. Op. 4, 725: Dio d'infinita grandezza, voi come immenso, assistente in qualunque luogo, tutto vedete, tutto udite. |
Definiz: | § II. Vale pure Che soccorre, Che aiuta. – | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 110: Al contrario di Platone, il quale, venuto al termine della morte, ringraziò il suo Dio guardiano assistente e la Fortuna insieme. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 8, 15, 646: Ned altro è, o si può fare, o è stato fatto, senza la presenza assistente di Dio. |
Esempio: | Segner. Incred. 262: Non avendo il demonio loro assistente quella gran facoltà che talun si crede. |
Definiz: | § III. Assistente dicesi Il prete assistente che ministra al sacerdote nella Messa solenne. – |
Esempio: | Buomm. Verg. 96: Il prete assistente lo incensa, facendo riverenza. |
Definiz: | § IV. Dicesi anche Il consigliere, Il ministro o aiuto negli ufficj sì civili che religiosi. – | Esempio: | Bart. D. Ital. 1, 33: L'obbligò a udire il consiglio de gli ottimi, che tutto l'Ordine adunato assegna al Generale, dal cui fianco mai non si dipartono, e chiamolli assistenti. |
Esempio: | Magal. Mend. abol. trad. 32: Si venne alla destinazione delle cariche con eleggere una presidente con sue assistenti.... e una tesoriera. |
Definiz: | § V. Dicesi anche del medico designato alla cura speciale di un ammalato, chiamato anche Medico curante. – | Esempio: | Red. Lett. 2, 85: Si potrebbe cavar [il sangue].... da qualsivoglia parte del corpo, che più paresse a proposito alla prudenza esperimentatissima del signor Cosci assistente. |
Definiz: | § VI. Assistente chiamasi anche Colui che nella costruzione di edifizj, strade, e simili, è deputato ad invigilare i lavoranti. |
|