1)
Dizion. 5° Ed. .
INCERTO.
Apri Voce completa
pag.429
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INCERTO. Definiz: | Add. Non certo, Non sicuro, Dubbioso, Esitante, Sospeso, Perplesso, e simili, intorno a ciò che si debba pensare, credere, ed anche risolvere e fare; dicesi di persona, e si costruisce spesso coi verbi Essere, Rendere, Stare, Fare e simili. |
Lat. incertus. – Esempio: | Dant. Purg. 10: Io stancato, ed ambedue incerti Di nostra via, ristemmo su in un piano Solingo più che strade per diserti. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 165: Questi arde, e di suo stato è incerto. |
Esempio: | Machiav. Stor. 1, 173: Stando adunque di quello potessero o dovessero fare incerti, messer Tommaso Strozzi, e messer Benedetto Alberti.... gli persuasero a cedere a questo impeto popolare. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 8, 38: Fermossi in atto ch'avria fatto incerto Chïunque avesse vista sua figura, S'ella era donna sensitiva e vera, O sasso colorito in tal maniera. | Esempio: | Tass. Gerus. 5, 1: Volge tra sè Goffredo a cui commetta La dubbia impresa ov'ella esser dee guida; Chè degli avventurier la copia e 'l merto, E 'l desir di ciascuno il fanno incerto. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 67: Questa citazione agitò fortemente l'animo di Lutero, come certo di non voler ubbidire ed incerto di poter impunitamente disubbidire. | Esempio: | E Pallav. Stor. Conc. 3, 419: Eleggevano [i Legati] per men rea la condizione d'esser creduti o poco prezzati dal Papa nella comunicazion degli affari, o troppo cupi in dissimularla, col darsene a veder per incerti. | Esempio: | Pindem. Poes. 345: Chi è quel Grande, che di Spagna giunse? Grande senza dubbio è; ma pendo incerto, Se di prima, o seconda, o terza classe. | Esempio: | Niccol. Poes. 2, 17: Al suol gli volgi (i lumi) Pallida, incerta, se indagarvi io tento Il tuo segreto. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 133: Renzo insospettito e incerto guardava ai suoi due convitati. |
Definiz: | § I. Pure per Dubbioso, Non sicuro, Esitante, Perplesso, Vacillante, e simili, detto di cuore, sentimento, affetto, e simili. – | Esempio: | Tass. Gerus. 5, 74: D'incerto cor, di gelosia dan segni Gli altri, il cui nome avvien che l'urna asconda. | Esempio: | E Tass. Gerus. 6, 81: Mentre in varj pensier divide e parte L'incerto animo suo che non ha posa, Sospese di Clorinda in alto mira L'arme. | Esempio: | Niccol. Amal. 3, 8: Trepido il volto d'una gioia incerta. |
Definiz: | § II. E per estensione detto di animali. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 19, 7: Come orsa che l'alpestre cacciatore Ne la pietrosa tana assalita abbia, Sta sopra i figli con incerto core, E freme in suono di pietà e di rabbia: Ira la 'nvita e natural furore A spiegar l'ugne, ec. |
Definiz: | § III. E figuratam., detto di certe parti della persona, di movimenti, atti, parole, e simili. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 12, 32: Tu con lingua di latte anco snodavi Voci indistinte, e incerte orme segnavi. | Esempio: | E Tass. Gerus. 20, 16: Tremar veggio l'insegne in quella parte: Conosco i suoni incerti e i dubbj moti: Veggio la morte loro a i segni noti. |
Esempio: | Pindem. Poes. 316: Nell'un de' campi La vittoria tirò, che volteggiava Prima sovr'ambo con incerte penne. |
Esempio: | Niccol. Poes. 2, 17: Innanzi all'ara La tua mano tremò della mia gemma; Mancò sul labbro la parola incerta Che infelici ne rese. | Esempio: | E Niccol. Poes. 2, 27: Sol col guardo implorava una parola Che dall'incerto labbro usciva appena. |
Esempio: | Manz. Prom. Spos. 534: Si potevan distinguere gli arrivati di fresco, più ancora che all'andare incerto e all'aria nuova, a un fare maravigliato e indispettito. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 294: Ma la via mozza non giunge dove mira il desiderio; e allora già essendo sfuocata nell'uomo l'intensità del primo affetto, egli procede con passi incerti, poi si sofferma a misurare gli impedimenti, e si impaurisce delle ruine. |
Definiz: | § IV. E per Dubbioso, Trepidante, Pauroso, e simili, circa a quello che sarà, all'esito di checchessia. – |
Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 94: Le piante misere del bel giardino Incerte pendono sul lor destino (qui per similit.). |
Definiz: | § V. Detto di principio, opinione, consiglio, e altresì di parole, discorso e simili, vale Non sicuro, Tale che non ha o non induce certezza, Che non affida interamente, Che genera dubbio, dubbiezza, e simili. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 19, 62: Veduto aveano una galea provista Di molta ciurma e di nocchieri esperti Venire al dritto a ritrovar la trista Nave, confusa di consigli incerti. | Esempio: | Tass. Gerus. 10, 48: S'avvolgea costui Con giro di parole obliquo e incerto. | Esempio: | Parut. Perfez. Vit. polit. 1, 43: Io stimo molto incerto e pericoloso quel giudicio, che si fa della virtù d'alcuno dall'esito delle cose operate da lui. | Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 388: Essendo la materia, ch'ora abbiam per le mani, per la maggior parte da dense tenebre ricoperta, fa di mestieri rischiararla con nuovo lume; altrimenti senza veruna speranza si ricercherebbe la verità, quando non si facesse uso se non di principj dubbj ed incerti. | Esempio: | Lambr. Elog. 10: Nè occasione si porse, in che o per ritrosia di tocchi interessi, o per sopraggiungere di fatti insoliti, fluttuasse incerta l'opinione dei meno periti, ch'egli ec. |
Definiz: | § VI. E detto di cosa, di fatto, avvenimento, e simili, vale Non bene accertato, Non provato; e simili. – |
Esempio: | S. Ag. C. D. 1, 69: Esso peccato.... pende ancora incerto. | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 49: Se 'l fallo è incerto, Gli danna inclementissima ragione. |
Esempio: | Niccol. Strozz. 5, 8: Se si uccise, o Firenze, il tuo Catone, Rimanga incerto; ma ec. |
Definiz: | § VII. Vale anche Di dubbio esito, riuscita od acquisto, Che ha in sè del pericolo, e simili; detto di checchessia, e specialmente di guerra, impresa, lite, e simili. – | Esempio: | Ugurg. Eneid. 187: E tu, o madre Iddea, non mi mancare nelle cose dubbiose e incerte. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 46, 114: Oh quanto volentier sopra sè tolta L'impresa avria di quella pugna incerta, Ancor che rimaner di vita sciolta Per quella fosse stata più che certa! | Esempio: | Tass. Rinald. 6, 61: Menino a certo fin la pugna incerta. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 8: In mezzo di questo mare, in questa solitudine incognita, in istato incerto e rischioso quanto si voglia, ec. |
Definiz: | § VIII. E per Tale che non sappiamo se o quando sia per essere, avere effetto, avvenire. – |
Esempio: | Passav. Specch. Penit. 14: Niuna cosa è più certa, che la morte; nè è più incerta, che l'ora della morte. | Esempio: | Petr. Rim. 2, 173: Dentro confusïon torbida, e mischia Di doglie certe e d'allegrezze incerte. |
Definiz: | § IX. E detto di via, cammino, e simili, vale figuratam. Non chiaramente segnato, Non ben noto o determinato; e altresì Non sicuro, Che ha in sè pericoli, e simili. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 12, 87: Quando si cerca la paurosa lepre Per traversati solchi e per via incerta, Si va ad ogni cespuglio, ad ogni vepre, Se per ventura vi fosse coperta, ec. |
Esempio: | Tass. Gerus. 16, 8: Qual Meandro fra rive oblique e incerte Scherza, e con dubbio corso or cala, or monta, Queste acque ai fonti, e quelle al mar converte ec. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 174: Scuopre il Gioia la bussola, e al piloto Del mar l'incerta via rende sicura. |
Definiz: | § X. Pure figuratam. e poeticam., detto di arena, o terreno sabbioso, vale Dove il piede non può fermarsi sicuro; Instabile. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 8, 39: Stupida e fissa nella incerta sabbia, Coi capelli disciolti e rabuffati, ec. |
Definiz: | § XI. Vale anche Confuso, Non chiaro, Non distinto, Che non si percepisce bene col senso; detto di voce, di suono, di oggetto che si porga alla vista, e simili. – | Esempio: | Tass. Gerus. 5, 28: D'incerte voci e di confusi accenti Un suon per l'aria si raggira e freme, Qual s'ode in riva al mar. | Esempio: | E Tass. Gerus. 17, 88: L'arte mia per sè dentro al futuro Non scorge il ver, che troppo occulto giace, Se non caliginoso e dubbio e scuro Quasi lunge per nebbia incerta face. | Esempio: | Leopard. Poes. 74: Qual tra le chiome D'antica selva Zefiro scorrendo, Un lungo, incerto mormorar ne prome. |
Definiz: | § XII. Detto di fama, notizia, e simili, vale Vago, Non determinato, Indistinto, e simili. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 5, 68: Dunque, prima ch'a lui tal nova apporti Voce incerta di fama, o certa spia, Scelga la tua pietà fra' tuoi più forti Alcuni pochi ec. |
Esempio: | E Tass. Gerus. 15, 37: L'isole di Fortuna ora vedete, Di cui gran fama a voi, ma incerta giunge. |
Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 72: Così piccolo moto, o incerta voce Sveglia talor nel volgo alti bisbigli. |
Definiz: | § XIII. E per Di durata non sicura, o non stabile; detto di vena d'acqua. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 22: Le ghiaie daranno vene mezzane e incerte, ma di grandissima soavità; e 'l maschio sabbione e la rena e 'l carbunculo darà certane acque e di molta abbondanza. |
Definiz: | § XIV. Detto di tempo, stagione, giornata, cielo, clima, vento, e simili, vale comunemente Che non sappiamo se sarà bello o brutto, buono o cattivo, costante o variabile, Non fermo, e simili; anche figuratam. – | Esempio: | Leopard. Poes. 96: Sul novello Aprir di mia giornata incerta e bruna, Te viatrice in questo arido suolo Io mi pensai. | Esempio: | E Leopard. Pros. 2, 10: Il vento non corre più, come per l'addietro, così pieno, nè così diritto, nè costante; ma piuttosto incerto e vario. |
Definiz: | § XV. Detto di sole, luna, ed altresì di luce o lume sia naturale sia artificiale, vale Che non bene risplende, Velato, Scarso, Fioco; e detto di giorno, vale Che per la scarsa luce mal si distingue dalla notte. – | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 1, 95: Si disfà con lento veleno, sì come la ghiaccia fedita dallo incerto sole. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 15, 74: L'ombre avean tolto ogni vedere a torno Sotto l'incerta e mal compresa luna. | Esempio: | Tass. Gerus. 13, 2: Qui (in una foresta) nell'ora che 'l sol più chiaro splende, È luce incerta e scolorita e mesta; Quale in nubilo ciel dubbia si vede Se 'l dì alla notte, o s'ella a lui succede. | Esempio: | E Tass. Gerus. 14, 37: Debile e incerta luce ivi si scerne. |
Esempio: | Leopard. Poes. 86: Ella negli occhi Pur mi restava, e nell'incerto raggio Del Sol vederla io mi credeva ancora. | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 313: Dal mulin ritornava un certo Maso, Grand'amico d'entrambi, e al raggio incerto Della luna.... Vide ch'era di Gosto l'uscio aperto. | Esempio: | Niccol. Arnal. 4, 4: O vedovate da perpetuo gelo Terre, e d'incerto dì mesto sorriso, Addio per sempre. |
Definiz: | § XVI. È anche aggiunto di costruzione, muro, rivestimento, e simili, e vale Fatto con pietre rozze, di figura irregolare, e a lati commessi; e dicesi anche delle pietre medesime. – | Esempio: | E Bart. C. Archit. Albert. appr.: La muraglia incerta è quella nella quale le pietre roze si congiungono in modo, che qual s'è l'uno de' lati per quanto e' possa con la sua faccia si accosti il più che può a' lati delle altre pietre che gli sono a canto; questi sì fatti accostamenti di pietre usiam noi nel lastricare delle strade. |
Esempio: | E Bart. C. Archit. Albert. 171: Così per il contrario ne diletta di riguardare le alzate mura de gli antichi edifizj contadineschi, fatte di pietre incerte, di minute e di ragunaticci, dove ec. |
Definiz: | § XVII. In forza di Sost. Stato incerto, Incertezza, Dubbiezza. – | Esempio: | Vill. M. 134: Per spazio di due ore e mezza si combatterono pertinacemente sotto l'incerto della vittoria. |
Definiz: | § XVIII. E per Ciò che è incerto, non sicuro. – |
Esempio: | Passav. Specch. Penit. 16: Tra 'l dubbio e 'l possibile è da seguire il sano consiglio di santo Agostino, il quale.... conchiude: Piglia il certo e lascia lo 'ncerto, Dove vuol dire; Piglia il certo di fare penitenza, quando se' forte e sano...; e lascia lo 'ncerto della penitenza indugiata infino alla morte, la quale è incerta. | Esempio: | Tass. Gerus. 2, 67: Ben gioco è di Fortuna audace e stolto Por, contra il poco e incerto, il certo e 'l molto. |
Definiz: | § XIX. E per Principio incerto, Verità non certa. – |
Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 388: Senza veruna speranza si ricercherebbe la verità, quando non si facesse uso se non di principj dubbj ed incerti, essendo assioma incontrastabile che dall'incerto non si raccoglie se non l'incerto. |
Definiz: | § XX. Vale anche Autore incerto, non bene accertato, o anche ignoto. – |
Esempio: | Mann. Ist. Decam. 3: Si porta di essa Vita il testo latino, e la traduzione fatta da incerto. |
Definiz: | § XXI. E per Guadagno, Provento, Rendita, Remunerazione, e simili, incerta, eventuale, casuale, non fissa, e simili; e usasi più spesso nel plurale. – | Esempio: | Legg. Band. C. 16, 189: Al Governatore si aspetterà d'utile per il capitanato di Fivizzano di salario fermo scudi cinquecento cinquantatrè e lire quattro, e per gli incerti almeno scudi dugento ec. | Esempio: | Saccent. Rim. 1, 154: Nè mi dica taluno: io mercanteggio, Perchè poco mi rende il patrimonio, E d'incerti ecclesiastici scarseggio. | Esempio: | Nell. Iac. Vecch. 2, 24: Quest'incerti son nostri, il mio truffatore; e in coscienza non gli puoi ritenere. | Esempio: | Targ. Viagg. 6, 369: Questi sono gli incerti e gli approvecci dei poveri naturalisti! (qui figuratam. e in ischerzo). | Esempio: | Lastr. Agric. 3, 84: Sugli stabbiati e conci non si fa alcun profitto, essendo incerti del vergaio. |
Definiz: | § XXII. In incerto, posto avverbialm., vale A caso, Senza direzione determinata. – |
Esempio: | Bibb. N. 3, 446: Trasse una saetta, e mandolla in incerto, e percosse per caso il re d'Israel. |
Definiz: | § XXIII. E per In dubbio, In forse. – | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 2, 135: Mostruosa ed iniqua chiamo una dottrina, che facendo ai vostri lecito il libito, quando il peccato non è evidente, mette in compromesso e in incerto tutto l'ordine morale. |
Definiz: | § XXIV. Lasciare il certo per l'incerto, Perdere, e simili, il certo per l'incerto, vale Lasciare, Perdere, e simili, un guadagno, un acquisto, sicuro, per cosa dubbia, di dubbio acquisto. – | Esempio: | Salv. Spin. 1, 4: Me ne ritiene il dubbio di lasciare il certo per lo 'ncerto, così quanto alla roba di Londra, come quanto all'opportunità dell'amore. | Esempio: | Car. Lett. var. 53: M'è parso di prevenirlo, dicendovi, che 'l parer di tutti mi par che sia che S. S. Reverendissima non manchi di far tal revocazione, dubitando di qualche alterazione nell'animo di S. Santità, e di perder il certo per l'incerto. | Esempio: | Not. Malm. 2, 685: Lascia il proprio per l'appellativo. Maniera di dire, tratta dalla grammatica...; e vuol dire: Lascia il certo per l'incerto. |
|