Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NOBILITATO.
Apri Voce completa

pag.161


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NOBILITATO.
Definiz: Partic. pass. di Nobilitare.
Lat. nobilitatus. –
Esempio: Panzier. Tratt. 291: Se è sopra umana potenzia l'atto e l'oggetto da Dio nobilitato.
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. R. 1, 253: E questa è quella vittoria descritta da tutti gli storici appresso il fiume Metauro, e innanzi a tutti da Tito Livio, e ancora nobilitata in versi da Orazio.
Esempio: E Albanz. Petr. Uom. fam. R. appr.: Uno de' più famosi (Marcello) per ogni storia, e principalmente nobilitato per gli versi di Virgilio.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 5: Firenzuola..., picciolo castello, ma, come il nome e le sue insegne dimostrano, nobilitato e tenuto caro da' suoi signori, e Fiorenza medesima, sono la mia antica patria.
Esempio: Tass. Lett. 2, 85: Di nascimento ebreo, ma nobilitato per la servitù ch'egli ha co 'l serenissimo signor duca di Ferrara.
Esempio: Bald. Vit. Feder. 3, 110: Riccardina (picciolo castello di Romagna..... ignobile per sè, ma nobilitato poi dall'evento) ec.
Esempio: Pallav. Vit. Aless. 1, 26: Amava meglio di farsi parenti i nobilitati dal valor proprio, che da quello degli avoli.
Esempio: Magal. Lett. At. 465: lo veggo poche piante, che lasciate in istato, dirò, di natura pura, producano di quei parti, che elle s'abilitano poi a produrre, nobilitate di generazione in generazione per via di continue alleanze coll'industria umana.
Esempio: Giord. Op. 2, 286: Costui, nato bassamente in un castello di Lunigiana, allevato da fanciullo in Lucca, nobilitato dalle sue virtù..., aveva due anni prima ottenuti dal Senato i diritti di antico cittadino.
Esempio: Giobert. Primat. 499: Firenze.... tien da vantaggio del genio popolare, nobilitato dalla coltura del costume e dell'ingegno.
Esempio: Capp. Scritt. 1, 258: Finito il giorno del torneo, succedendo nel campo nobilitato da' primi giostratori, non troveranno ec.
Definiz: § I. In forma d'Add. Reso nobile, insigne, preclaro; anche figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 372: Per queste tutte etadi questa nobiltà.... diversamente mostra li suoi effetti nell'anima nobilitata.... Dov'è da sapere che la nostra buona e diritta natura ragionevolmente procede in noi...; e però altri costumi e altri portamenti sono ragionevoli ad una età più che ad altre; nelli quali l'anima nobilitata ordinatamente procede ec.
Esempio: Cic. Tusc. 69: Tutti e' chiari e nobilitati dolori, sprezzandogli, si fanno ancora tollerabili.
Definiz: § II. E per Adornato, Fregiato, di checchessia. –
Esempio: Buonarr. Fier. 5, 4, 4: Un'àncora, di mirti e rosmarini Vestita, se non se gli ami dorati Pender da' remi, e questi in simil guisa E d'orpello e di fiamme e frappe e fronde Nobilitati..., io veggo.
Definiz: § III. Detto di persona, trovasi per Famoso, Famigerato. –
Esempio: Segn. B. Etic. volg. 357: Fu Fallari tiranno di Sicilia, per crudeltà e invenzione di nuovi tormenti, e per eccessiva libidine nobilitato ed infame.
Definiz: § IV. Pur detto di persona, vale anche Fatto nobile, A cui è stato conferito il titolo o il privilegio di nobiltà. –
Esempio: Car. Lett. ined. 3, 36: Dove con la sincerità e generosità sua ho conosciuto anco, che differenza sia da i signori nobili a i nobilitati, e da i nativi a i posticci.