1)
Dizion. 5° Ed. .
INFINITISSIMO.
Apri Voce completa
pag.712
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INFINITISSIMO. Definiz: | Superlat. di Infinito. |
Basso lat. infinitissimus. – Esempio: | Cavalc. Discipl. Spir. 21: Quando anco niun debito avessimo (che infinitissimi n'abbiamo), le nostre buone opere non obbligano Iddio a farci bene, perciocchè Egli non ha di noi bisogno. | Esempio: | Bianc. Laud. 106: Venga la grazia sua abbondantissima In noi, Madonna, per li vostri prieghi, E per sua carità infinitissima Eternalmente col suo amore leghi, ec. | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 478: Puossi dire Nicolao essere stato quello che ha risuscitato le lettere latine e greche in Firenze, le quali erano state sepolte infinitissimo tempo. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 1, 108: Poter essere la qualità del successo delle cose di Pisa, contro ad ogni opinione, con poco onore di questa Maestà e infinitissimo danno vostro. | Esempio: | Gell. Lettur. N. 2, 135: Non sapendo tali regole, fanno nel comporle ignorantemente infinitissimi errori. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 162: Le sue fatiche (di Masaccio) meritano infinitissime lodi. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 222: Ringraziovi infinite volte dell'olio m'avete mandato: il Signore per me ve ne rimeriti infinitissime volte. | Esempio: | Red. Lett. 1, 154: Oh quante, oh quante sono le mie obbligazioni al mio amatissimo signor D. Giuseppe! Elle sono infinite, infinitissime. | Esempio: | E Red. Lett. 3, 16: Se non fosse che per le infinite infinitissime mie occupazioni non son padrone di me medesimo, quel libro.... sarebbe già sotto le stampe. | Esempio: | Salvin. Pros. sacr. 47: Arde, e riverbera a maraviglia il fuoco inestimabile di sua accesissima ed infinitissima carità. | Esempio: | Agn. Inst. anal. 2, 618: Diviso adunque l'asse in parti infinitissime ed eguali, sia una di queste CM=dx. |
|