Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
INDIRIZZATO, e per sincope INDRIZZATO, e altresì INDIRITTO e INDRITTO.
Apri Voce completa

pag.579


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
INDIRIZZATO, e per sincope INDRIZZATO, e altresì INDIRITTO e INDRITTO.
Definiz: Partic. pass. di Indirizzare e Indrizzare. –
Esempio: Cas. Pros. 3, 393: Che si conviene ora di fare a noi, illuminati da Dio stesso e per la sua divina mano guidati e indirizzati?
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 64: Se bene elle (le fiere) camminano ciascuna a quello (al fine loro), lo fanno indiritte da una intelligenza non errante, e da uno istinto della lor natura propia, in quel modo che va ancora al bersaglio, se bene ella non lo conosce, una saetta tratta e indiritta da l'arte dell'arciere.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 7, 134: Si risolvè il Papa (Giulio II) di mettere in strada Giulia, da Bramante indrizzata, tutti gli ufficj e le ragioni di Roma in un luogo, per la commodità, ch'ai negoziatori averia recato nelle faccende, essendo continuamente fino allora state molto scomode.
Definiz: § I. Detto di cosa, per Volto, Diretto, verso una data parte. –
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 187: Si potrà veramente temere che sparando la medesima bomba col medesimo mortaro indirizzato al medesimo punto, e con ugual carico della medesima polvere, il tiro venga ec.
Definiz: § II. Figuratam., vale Volto, Rivolto, Inteso, a un dato fine od obietto, detto così di persona, e di sua operazione, come di scienza, insegnamento, istituzioni, e simili. –
Esempio: Gell. Lettur. N. 1, 436: Questo dicono i nostri teologi che volse inferire Paulo, quando ei disse che bisognava.... aver sempre, in tutte le imprese che l'uomo fa, la prima cosa indiritta e volta la intenzione all'onore di Dio.
Esempio: Parut. Disc. polit. 2, 21: Chi considera l'azioni de' Romani e gli instituti della lor città, gli vedrà con tale studio alle cose militari indrizzati, che potrà facilmente giudicare niuno altro fine aversi eglino proposto, fuor che l'ampliare l'imperio.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 260: Le cognizioni pertinenti a moralità, o di nobil diletto e trattenimento, imparava lentamente e contra sua voglia; ma le indirizzate alla prudenza e all'azione si conosceva manifestamente che ec.
Esempio: Ricc. A. M. Om. volg. Pref. 9: La duodecima ed ultima [Omelia] finalmente è indirizzata a risvegliar la fede ed il rispetto verso l'eccelsissimo misterio dell'augustissima Triade.
Esempio: Pap. L. Coment. PP. 3, 189: La inviolabilità del Re, come quella pur anche del corpo legislativo, erano indiritte a impedire i tentativi dell'uno sopra l'autorità dell'altro; dal che dovea nascere un equilibrio che supponevasi necessario al mantenimento della libertà.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 99: Scienza.... indirizzata, non allo studio nè alla ricerca del bello, ma del suo maggior contrario, ch'è propriamente il vero.
Definiz: § III. Pur figuratam., detto di persona, di animo, e simili, vale Inclinato, Propenso, Pronto, a far checchessia. –
Esempio: Red. Lett. 2, 37: Circa il vostro negozio, parlai col signor canonico, lo trovai tutto indirizzato a servirvi.
Definiz: § IV. Detto di lettera, piego, merce, e simili, vale Inviato, Mandato, Spedito, ad alcuno, con l'indirizzo scrittovi sopra. –
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 167: Al punto del dì fe' adunare il senato, e là portate le lettere, le consegnò a quelli a cui erano indirizzate, comandando che si recitassero ad alta voce.
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 14: A quest'ora dovrebbe esser comparso al signor Principe Leopoldo un manoscritto inviatogli dal Lambecio, e con esso il piccolo libretto dello Svellio, indirizzato a voi, e da voi tanto desiderato.
Definiz: § V. Detto di opera, componimento, e simili, vale Dedicato, Intitolato, e simili. –
Esempio: Salvin. Annot. Cas. 262: Teocrito, nell'idillio indrizzato a Nicia medico amico suo, dice che per l'amore non vi ha altra medicina che le Muse.
Definiz: § VI. Detto di tempo o stagione, trovasi per Raddirizzato, Rimesso al buono. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 414: De' Franzesi non si può dire altro che per l'alligata si dica: e questo tempo pare indirizzato; non so se si durerà.