1)
Dizion. 5° Ed. .
CONFABULARE.
Apri Voce completa
pag.400
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFABULARE. Definiz: | Neutr. Conversare familiarmente, e, più che altro, per passatempo, o sopra cose di non molta importanza; ed anche semplicemente Conversare, Parlare con alcuno. |
Dal lat. confabulari. – Esempio: | Cavalc. Pungil. 245: Come dunque, o cristiano, t'è lecito di confabulare per passare tempo? | Esempio: | Gell. Capr. Bott. 209: Quel diletto che si cava dal mangiare e dal bere, e dal ritrovarsi insieme a confabulare con gli amici, è molto maggiore e più grato nella vecchiezza che nell'altre età. | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 83: Tenerlo (Giulio Spiriti, stato infermo di mente) purgato della melanconia,... vietargli la solitudine, trattenerlo in allegrezza ed in passatempi continui, e farlo confabulare e praticare con persone che gli vadano a sangue. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 157: Non pure nel confabulare, ma nel parlare a' padri e al popolo, lui (Seiano) celebrava [Tiberio] per suo utile compagno alle fatiche. | Esempio: | E Tass. Lett. 549: Sia.... V. S. per centomila volte ringraziata. Con la quale per confabular solamente, dubiterò, ec. | Esempio: | Red. Lett. 1, 164: Il Serenissimo signor Principe,... durante la commedia, ebbe per due volte la bontà di venire nel mio stanzino, e vi si trattenne lo spazio di tre o quattro scene per volta a confabular meco. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 28: Se col primo uomo io sto confabulando Per far le cose come vanno fatte, Gridan ec. |
Definiz: | § Non confabulare con alcuno, vale Non praticarlo, Astenersi dal conversare con esso. |
|