1)
Dizion. 2° Ed. .
CERVELLO
Apri Voce completa
pag.172
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CERVELLO.
Definiz: | Quella parte interior del capo, circondata dal teschio, nella quale risiede la virtù animale. Lat.
cerebrum. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 32. La 'vel cervel s'aggiugne con la nuca. |
Definiz: | ¶ Per lo discorso stesso. Lat. mens, intellectus. |
Esempio: | Bocc. n. 79. 22. Quella, ch'addimandate, quantunque alla grandezza del vostro
cervello sia piccola, pure a me è grandissima. |
Esempio: | Lab. num. 147. Tu hai date le cervella a rimpedulare. tolta la metafora
dalle calze: e vale, esser rimaso senza giudizio, come s'e' l'avesse mandato a racconciare, come guasto, e corrotto.
|
Definiz: | ¶ In proverbio. Chi non ha cervello abbia gambe. Forse in Lat. pedibus
compensanda memoria. |
Definiz: | ¶ Mettere altrui il cervello a partito. Recare in dubbio, fare star sospeso, e ambiguo. Lat.
consilij incertum facere. |
Definiz: | ¶ Stillarsi il cervello, che è ghiribizzare, fantasticare, affaticar lo 'ntelletto, mulinare.
|
|