1)
Dizion. 5° Ed. .
LEGANTE.
Apri Voce completa
pag.180
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGANTE. Definiz: | Partic. pres. di Legare. Che lega. |
Lat. ligans. – Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 357: Egli è l'onnipotente, il penetrante per tutto colla sua luce feconda, il legante il tutto con armonia profondissima (qui in forza di Sost.). |
Esempio: | Vallisn. Op. 2, 284: Avendo l'illustrissimo signor abbate conte Antonio Conti,... fatta onorevole ricordanza della mia
dissertazione..., in cui espongo per serie l'ordine della progressione, e dirò così, della scala di tutte le cose create, insieme legantisi, e formanti quella oltremirabile armonia..., mi sono veduto impegnato, ec. (male la stampa legantesi). |
Definiz: | § In forma d'Add. Che ha la proprietà di legare; anche figuratam. – | Esempio: | Giambull. P. F. Lez. 59: E perchè andando e ritornando tuttavolta cresce di forza (l'amor pungente), supera l'animo a poco a poco e diventane finalmente padrone intero. Il che è principio al secondo grado, comunemente detto legante. |
|