1)
Dizion. 4° Ed. .
TAGLIA.
Apri Voce completa
pag.4
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TAGLIA.
Definiz: | Il tagliare. Lat. caedes. Gr. τομή. |
Esempio: | Paol. Oros. Non è dunque giusto, ma giustissimo il tagliamento, e la mortalità di
coloro, che non giustamente il male, e la taglia seguitano. |
Esempio: | Guid. G. Grande fue l'abbattimento, e la taglia, quinci, e quindi caggiono li
morti. |
Esempio: | Liv. M. Grande uccisione, e grande taglia ne farei. |
Definiz: | §. I. Taglia, per Imposizione, Gravezza. Lat. indictio, vectigal. Gr.
ἔρανος,
συμβολή. |
Esempio: | G. V. 9. 232. 1. La cagione fu, perchè i nobili gli gravavan troppo della taglia,
che aveano a pagare. |
Esempio: | Com. Inf. 7. Li Principi laici per ragunare pecunia con diverse generazioni di
taglie, e di gravamenti affogano il suddito. |
Esempio: | E Com. Inf. 12. Sono alcuni, che sotto colore d'alcuna
signoría impongono taglie, e gravamenti. |
Definiz: | §. II. Taglia, oggi più comunemente si dice il Prezzo, che s'impone agli schiavi, o simili, per riscattarsi; ed
anche Quello, che si promette, o si paga a chi ammazza sbanditi, o ribelli. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 38. Puosongli ducati cinquanta di taglia, e lasciaronlo alla
fede. |
Esempio: | Varch. stor. 2. 19. E di più, che il sig. Cammillo ec. dovesse subitamente senza
pagar un quattrino di taglia, esser liberato. |
Esempio: | Salv. Granch. 4. 1. Fui bandito Di questa Terra, e perseguitato Con grossissime
taglie. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 2. 18. O ci metta taglia, Per aver fatto un tratto un manichetto A
un filosofuol di cappa, e spada. |
Esempio: | Bern. rim. 1. 13. Si manda via con taglie, e bandi espressi. |
Definiz: | §. III. Taglia, per Lega. Lat. foedus. Gr. σπονδή. |
Esempio: | G. V. 6. 80. 1. Ch'erano allora in taglia col comune di Firenze. |
Esempio: | E G. V. cap. 84. 2. Vi fu intorno all'assedio le masnade
de' Tedeschi, ch'erano alla taglia de' Ghibellini di Toscana. |
Esempio: | E G. V. 7. 14. 2. Per pagar le masnade de Tedeschi, ch'erano
col conte Guido capitano della taglia. |
Definiz: | §. IV. Taglia, per la Porzione di checchessia, che i collegati convengono di dare nel far lega insieme. |
Esempio: | M. V. 6. 4. Con patto, che' Sanesi vi potessono entrare colla loro parte della
taglia de' cavalieri. |
Definiz: | §. V. Taglia, per Assisa, Divisa, Livréa, Foggia. |
Esempio: | Stor. Aiolf. Li sopraddetti cinquanta, tutti vestiti ad una taglia, giunsero a
Parigi. |
Esempio: | But. Inf. 29. 2. Tenendo famigli vestiti a taglia, e spenditori. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. Avea con seco donzelli, e donzelle tutti vestiti a taglia.
|
Esempio: | Dant. Inf. 23. Egli avean cappe con cappucci bassi Dinanzi agli occhi fatte della
taglia, Che per li monaci in Cologna fassi. |
Definiz: | §. VI. Taglia, per Arbitrio, Volontà. Lat. arbitrium. Gr. γνώμη. |
Esempio: | Sen. Pist. Quando tu vuogli morire, questo è in tua taglia. |
Definiz: | §. VII. Taglia, per Tacca, nel signific. del §. I. Lat. tessera. Gr.
σύμβολον. |
Esempio: | Vett. Colt. 33. Si seghino questi rami in que' pezzi, che ne escono, i quali pezzi
così spiccati di lunghezza tre quarti di braccio l'uno, o in circa egli chiama talee, la qual voce s'è mantenuta nel
nostro parlare, ma s'usa oggi in mostrare altro, che già non d'altronde sono nate quelle, che nel segnar quel, che si
vende a tempo, noi chiamiamo taglie. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 7. 18. Non si tien conto d'abbaco, o di taglia, Ma ognun di
contanti vuol pagare. |
Definiz: | §. VIII. Taglia, per Natura, Qualità, Mole, Grandezza, Misura, Statura. |
Esempio: | Tesorett. Br. 11.Che son sì divisati ec. Di corpo, e di fazione, Di sì fera
ragione, E di sì strana taglia. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 10. 9. Gigante non fu mai di miglior taglia. |
Definiz: | §. IX. Di mezza taglia, vale Tra grande, e piccolo. Lat. mediocris
staturae. |
Esempio: | Cecch. Stiav. 2. 2. Le cameriere convengono a' nobili, E non a noi, che siam di
mezza taglia (quì figuratam. e vale: tra nobile, e ignobile) |
Definiz: | §. X. Taglia, chiamiamo anche uno Strumento meccanico, composto di carrucole di metallo, per muovere pesi grandi.
Lat. trochlea. Gr. τραχίλιον. |
Esempio: | Fr. Giord. S. Pred. I maestri, che vogliono collare, o rizzare un gran peso, sì
ordinano molte taglie, e molte funi. |
Esempio: | Buon. Fier. 2. 4. 15. Argani, verricelli, e taglie, e coni. |
Esempio: | Benv. Cell. Oref. 123. Avendo posto una taglia a una trave del palco, e messovi
dentro il detto canapo, si debbe l'artefice servire di un argano possente a sostenere la detta forma.
|
|