Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GIUNGIMENTO e GIUGNIMENTO.
Apri Voce completa

pag.320


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GIUNGIMENTO e GIUGNIMENTO.
Definiz: Sost. masc. L'atto del giungere, cioè del Congiungere, o del congiungersi: ma è voce di raro uso. –
Esempio: Fr. Iac. Tod. 598: Frate, la Croce m'è delettamento; Non lo dir mai ch'in lei sia tormento. Forse non sei allo suo giungimento, Che tu la vogli per isposa abracciare (qui figuratam.).
Definiz: § I. E per Unione. –
Esempio: Cic. Opusc. 126: Se tu traessi della natura delle cose il giugnimento della benivolenzia, neuna casa, neuna città potrebbe stare.
Definiz: § II. E per Congiungimento carnale. –
Esempio: Bocc. Amet. 82: Laonde Ionia lieta col marito nella profonda notte avuti dilettevoli giugnimenti, concepeo i disiati frutti.
Definiz: § III. E per Aggiungimento. –
Esempio: Liv. Dec. M. A. 60, 22: Il podere de' Romani fu novellamente cresciuto per lo giugnimento del popolo d'Alba.